Il litio boliviano : un tesoro nascosto

Burocrazia e tecnologia arretrata gli ostacoli  

di Marco Grisenti

Si chiama Salar de Uyuni, si trova nel sud della Bolivia ed è una distesa di sale così vasta e bianca che è addirittura visibile dalla luna. 10.000 km quadrati di piccoli cristalli bianchi – all’incirca l’area del Kosovo – che durante la stagione delle piogge vengono inondati da 15-20 cm di acqua (gelida) proveniente dai fiumi limitrofi, creando un effetto a specchio affascinante e unico. Lo strato superiore del deserto è appunto costituito da esagoni di sale, di una perfezione sconcertante, abbastanza spessi da sopportare il peso delle Jeep di turisti che le attraversano, o degli alberghi di sale sparpagliati qua e là, come igloo nell’Artico.

Ma sotto questo “cappotto” bianco si trova uno strato di salamoia che contiene i più grandi depositi al mondo di litio, un metallo leggero e volatile utilizzato nelle batterie per smartphone, computer e veicoli elettrici…

continua a leggere su: Unimondo

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Israele/Palestina: una nuova “Dichiarazione Balfour”

Il nuovo progetto  americano per il Medio Oriente "Deal of the Century" denunciato come una riedizione del vecchio piano britannico di un secolo fa

di Maurizio Sacchi Donald Trump ha rivelato ieri  il suo “piano di pace” per ...

Interessi comuni

La Nobel birmana e il premier autoritario ungherese sono d'accordo: esiste un pericolo islam. In Paesi dove di musulmani non ce ne sono

di Emanuele Giordana Interessi comuni, comune visione del futuro, comune senso del pericolo su ...

Il Mediterraneo, il gigante russo e l’Italia

di Tommaso Andreatta Durante l’incontro che si è tenuto negli scorsi giorni tra il ...