Il Mondo in Piazza a Lavis

Sabato 20 luglio al  parco urbano a partire dalle ore 15

Il “Mondo in Piazza” arriva sabato a Lavis, parco urbano, a partire dalle ore 15.

“Il Mondo in Piazza”, format realizzato nell’ambito del progetto “informare, conoscere, accogliere” fa tappa a Lavis per il sesto appuntamento.

Un pomeriggio di attività, giochi, informazione e riflessione sul tema delle migrazioni. A Lavis si affronterà il tema “Lo sport è ponte tra mondi diversi?”.
Il progetto “Informare conoscere accogliere” è realizzato con il contributo della Provincia Autonoma di Trento. Il progetto si articola in 8 tappe offerte ad 8 Comuni del Trentino dove si affronta il tema delle migrazioni. I partners sono Acav, Atas, Uisp, media partners Il Dolomiti e Filmwork, mentre ogni tappa ha dei partners territoriali. Partners della sesta tappa sono il comune di Lavis, SCUP servizio civile provinciale e le associazioni sportive del comune.

Dopo Contà, Riva del Garda, Malè, Ossana, Altavalle sarà Lavis ad ospitare la carovana di giro questo sabato, per una tappa incentrata sullo sport.

Sport come quello realizzato con gli operatori UISP (per tutti i bambini e ragazzi avremo calcetto, basket e giocoleria) e caccia al tesoro con premi.

A seguire tavola rotonda, poi interventi di ATAS, ACAV e Raffaele Crocco,
direttore de “L’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo”.
Mentre la sera apericena al bar del parco e poi spettacolo teatrale “Eisbolè. La carta geografica diventa teatro” offerto dalla compagnia F.a.r.m. Fabbrica dei Racconti e della Memoria,
ispirato dai testi de “L’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo”.

PROGRAMMA LAVIS

15: apertura mostra del fotoreporter FABIO BUCCIARELLI, con le fotografie scattate durante la guerra in Libia.
16:30 Giochi in piazza con UISP Sport per tutti (giocolieri, basket e calcetto).
17:15 Caccia al tesoro con UISP Sport per tutti.
18 “Lo sport, ponte tra mondi diversi?” Tavola rotonda sul tema con la partecipazione delle associazioni sportive e dei ragazzi di SCUP.
18:30 ATAS: lo sport è mezzo d’integrazione.
18:45 ACAV: un modello di accoglienza.
19:00 intervento di Raffaele Crocco, “Le migrazioni oggi” dai testi de “L’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo”
19:15 apericena al bar del parco.
20: spettacolo teatrale con la compagnia F.a.r.m. Fabbrica dei racconti e della memoria “Eisbolè. La carta geografica diventa teatro”.

Tags:

Ads

You May Also Like

“Dalle minacce nucleari al diritto umano alla pace”

Cosa lega armi nucleari, disarmo e diritto umano alla pace? Cronaca della conferenza “Dalle minacce nucleari al diritto umano alla pace”, tenutasi a Padova il 26 marzo.

dall’inviato a Padova, Elia Gerola “Dalle minacce nucleari al diritto umano alla pace” di ...

Il futuro afgano: dopo l’incontro di Trento

Una sintesi dell'affollato e intenso incontro ieri sui destini del Paese asiatico. Organizzato da 46mo Parallelo e Afgana. Presente la Viceministra Sereni

Per vedere e riascoltare l’incontro “Afghanistan il futuro negato” clicca qui 150 milioni di ...

Capire l’islam: Indonesia

Una produzione LechLecha con testi dell'Atlante delle guerre e illustrazioni di Leo Binelli

L’Indonesia non è solo il Paese musulmano più popoloso del pianeta. E’ anche la ...