Il Mondo in piazza: il progetto
L’Associazione 46°parallelo e L’Atlante delle Guerre e dei Conflitti
ALTAVALLE, ARCO, CONTÀ, LAVIS, MALÈ, OSSANA, RIVA DEL GARDA e TRENTO luoghi di svolgimento delle otto tappe progettual tra l’estate e l’autunno 2019. In ogni tappa viene affrontato un tema individuato assieme alle amministrazioni comunali, enti,
associazioni, e realtà locali anche informali che negli anni hanno già realizzato percorsi e progettualità inerenti al tema scelto.All’interno del macro tema delle migrazioni ogni territorio ha scelto infatti una tematica daaffrontare: dall’accoglienza della diversità, alla storia dell’emigrazione trentina passando per lospopolamento delle valli alpine a seguito dell’emigrazione.
I temi
Comune di Contà: “Accoglienza della diversità”;
Riva del Garda: “Migrazioni e giornata mondiale del rifugiato (20 giugno 2019)”;
Malè, piazza Regina Elena: “Storia dell’emigrazione trentina”;
Ossana: “Immigrazione in Trentino, e val di Sole”;
Altavalle: “Spopolamento delle valli a seguito dell’emigrazione: riflessioni, contributi ed azioni a
livello locale”;
Lavis: “Lo sport come luogo d’incontro e di scambio di esperienze; cosa dicono i giovani”;
Trento: “Uno sguardo alla complessità attuale assieme ai partners di progetto”;
Arco: “La Settimana dell’Accoglienza”, tematica della Settimana: “La solitudine”.
12.00: apertura mostra fotografica di FABIO BUCIARELLI, con le foto scattate durante la guerra in Libia.
14.30 – 16.30: giochi di strada per grandi e piccini con gli operatori UISP (calcio, basket e giocoleria).
Angolo per creare una spilla personalizzata a cura di ATAS. Skateboard con Andrea Righi e i ragazzi
di skateboarder Africa.
16.30 – 17.30: LA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO: progetti di inclusione sociale e cultura a
Riva del Garda, a cura di Atas, Cooperativa Arcobaleno, Fondazione Comunità Solidale. Gli
interventi saranno trasformati in fumetto da Flavio Rosati, “Il Flaviatore”, che ci accompagnerà fino alle 19.00
17.30 – 18.00: Nicola Bonelli presenta il suo libro: “La soggettività del migrante lungo la frontiera
Europa”- editore Tracce.
18.00 – 18.15: aggiornamento sulla situazione ugandese curato da ACAV, “Uganda: un modello di accoglienza”.
18.15 – 19.00: intervento di Raffaele Crocco, presidente dell’Associazione 46°parallelo – L’Atlante
dei Conflitti e delle Guerre del Mondo, dal titolo “Le migrazioni oggi”. Da testi dell’Atlante delle
Guerre e dei Conflitti del Mondo.
19.00 – 20.00: aperitivo a cura dell’ Associazione “Sotto lo stesso cielo”.
20.00 – 21.00: spettacolo teatrale a cura della compagnia teatrale F.a.r.m. (Fabbrica dei Racconti e della Memoria), “Eisbolé”.
In caso di maltempo il format sarà offerto presso la Sala cinema Comunità Alto Garda e Ledro, Viale
Rosmini 5/B”.