Il Mondo in Piazza ad Altavalle

Sabato 13 luglio in Val di Cembra  per parlare di migrazioni con la 5°tappa del progetto "Informare, conoscere, accogliere"

Sabato 13 luglio il Mondo in Piazza è in val di Cembra, nel comune di Altavalle a Grumes, per parlare di migrazioni, con la 5°tappa del progetto “Informare, conoscere, accogliere”.

L’associazione 46°parallelo, con il contributo della Provincia Autonoma di Trento, le associazioni partners ACAV, ATAS, UISP e media partners Il Dolomiti e Filmwork, porterà il format nel comune cembrano a partire dalle 14:30, in piazza del municipio, nella frazione di Grumes. In caso di maltempo invece sarà realizzato al teatro comunale Le Fontanelle, sempre a Grumes.

Il programma si apre con la mostra di Fabio Bucciarelli, fotoreporter, con le fotografie scattate durante il conflitto in Libia a partire dalle 14:30.

Alle 16:30 giochi con UISP Sport per tutti, che permetteranno a bambini e ragazzi di tutte le età di provare sport differenti e mettersi in gioco con gli operatori di giocoleria, basket e calcetto.

Alle 17:30 poi approfondimento sul tema “Storie di emigrazione e resistenza da e in Val di Cembra” con Vera Rossi (vicesindaco comune di Altavalle) e i registi dei due documentari “Senza far rumore” e “Senza far rumore II” Barbara Fruet, Stefania Viola e Gianpiero Mendini.

Alle 18 Elisabetta Bozzarelli (ACAV) presenterà il modello di accoglienza ugandese, messo in atto per i rifugiati provenienti dal Sudan.

Alle 18:15 Raffaele Crocco racconterà “Le migrazioni oggi”, un intervento basato sui testi de “L’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” che l’associazione 46°parallelo pubblica.

Alle 18:30 spazio al teatro con lo spettacolo “Eisbolè. Una carta geografica diventa teatro”, spettacolo realizzato dalla compagnia F.a.r.m. Fabbrica dei Racconti e della Memoria, con attrici Giusi Salis e Fiamma Negri.

Alle 19:30 pizza in piazza.

Il format verrà realizzato anche in caso di maltempo, presso il teatro Le Fontanelle, fraz. Grumes, Comune di Altavalle.

Tags:

Ads

You May Also Like

L’Ora X per Julian Assange

Oggi a Londra il collegio dell'Alta Corte britannica che deve dire l'ultima parola sull'estradizione chiesta dal Governo degli Stati Uniti per l'editore di WikiLeaks

Con l’Alta Corte del Regno Unito pronta a considerare la richiesta finale di Julian ...

La memoria di Tito

Quarant'anni fa moriva Tito, padre padrone della nuova Jugoslavia.  Uscito da una guerra aveva costruito un lungo periodo di pace per i Balcani. Finito tragicamente con un’altro tragico conflitto

di Edvard Cucek Esattamente 40 anni fa moriva il presidente a vita della “seconda ...

Le “truppe Tik-Tok” della Wagner

170 ex combattenti dell'ex battaglione privato si sono trasferiti nelle forze speciali di Akhmat

di Ambra Visentin Il 29 ottobre il capo della Cecenia Ramzan Karyrov ha annunciato ...