­

Il Paese dove è vietato crescere

Il dramma della guerra in Yemen: Save the Children chiede un’inchiesta indipendente immediata sui recenti attacchi ai civili

 

I genitori  hanno seppellito oggi in Yemen propri cari  dopo che un raid aereo della coalizione a guida saudita  ha ucciso decine di persone, tra cui almeno 29 bambini. Giovedì uno scuolabus nella zona di Dahyan della provincia di Saada controllata dai ribelli Houthi nel Nord del paese è stato colpito dal cielo  e decine di bambini tra i 6 e i 14 anni sono  stati uccisi e  feriti. Gli operatori di Save the Children hanno riferito che, quando è avvenuto l’attacco, gli studenti stavano tornando a scuola dopo pranzo ed erano sul bus momentaneamente in sosta, anche se al momento è impossibile verificare i dettagli dell’accaduto. L’organizzazione umanitaria attiva in Yemen chiede ora un’inchiesta su questa ennesima violazione del diritto umanitario e del codice di guerra: un’inchiesta indipendente immediata su questo ed altri recenti attacchi sui civili e su edifici pubblici come scuole e ospedali in un crescendo di incidenti senza che alcuno venga ritenuto responsabile. Anche nella capitale ci sono stati duri combattimenti nelle ultime  ore.

“Questa è un’altra palese evidenza delle violazioni della legge internazionale sui diritti umani a cui assistiamo in Yemen ormai da tre anni, dagli attacchi sproporzionati e indiscriminati sui civili al rifiuto dell’accesso per gli aiuti umanitari e all’utilizzo della fame come arma di ricatto, e sono le persone, non i combattenti, a pagare il prezzo più alto,” ha dichiarato Sylvia Ghaly, Direttore Advocay in Yemen di di Save the Children, l’Organizzazione internazionale nata nel 1919.

La scheda è stata elaborata da Save the Children

La foto di copertina è tratta dal sito dell’Oms

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Uno solo contro tutti

Un articolo che prepara alla Giornata delle Fasce bianche organizzata da Trentino con Balcani e 46° Parallelo in collaborazione con il Forum trentino per la pace e diritti umani e Progetto Prijedor nel Palazzo Thun a Trento

di Edvard Cucek Sono tanti, oggi, in Trentino e nel resto d’Italia, ad aver sentito ...

Haiti, tragedia senza fine

Il Segretario generale dell'Onu Guterres chiede una "robusta forza internazionale" per aiutare la polizia di Haiti a combattere le bande criminali

di Maurizio Sacchi Antonio Guterres,  Segretario generale delle Nazioni Unite, in visita  a Port-au-Prince ...

La pace in salita del nuovo Presidente somalo

Torna a capo dello Stato il neo eletto Hassan Sheikh Mohamud

Dal 15 maggio la Somalia ha finalmente un nuovo Presidente dopo una lunga e ...