Il Nobel per la pace 2023 a Narges Mohammadi

Il Premio Nobel per la Pace 2023 è stato assegnato all’attivista iraniana Narges Mohammadi “per la sua lotta contro l’oppressione delle donne in Iran e la sua lotta per promuovere i diritti umani e la libertà per tutti”. Mohammadi è oggi una delle più celebri attiviste per i diritti delle donne e per i diritti umani in Iran e ha sostenuto tra le altre cose le proteste cominciate l’anno scorso dopo la morte di Mahsa Amini.

Nel 2009 la Fondazione Alexander Langer le aveva attribuito il Premio Internazionale Alexander Langer riconoscendo il suo impegno per la difesa dei diritti umani e della libertà di espressione. Narges, infatti, è stata una stretta collaboratrice di Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace nel 2003, ricoprendo la carica di portavoce e vicepresidente del Centro per la difesa dei diritti umani, che fornisce assistenza legale a centinaia di dissidenti. Il 7 settembre 2008 Narges Mohammadi diventa anche presidente del comitato esecutivo del Consiglio Nazionale della pace in Iran, una vasta coalizione che si propone di evitare il pericolo di uno scontro militare interno e si oppone a ogni logica militare e violenta. Nata nel 1972 a Zanjan, una città a circa 300 chilometri a nord-ovest di Teheran, la capitale iraniana, si è laureata in Fisica, ma fin dagli anni dell’università è stata impegnata nei movimenti clandestini per i diritti delle donne e si è concentrata soprattutto sulla difesa dei diritti dei carcerati e dei prigionieri politici, e sulle campagne per l’abolizione della pena di morte.

Narges oggi non è una donna libera. Attualmente sta scontando una condanna a dieci anni di carcere nella famigerata prigione Evin di Teheran accusata di diffusione di propaganda contro il regime, per questo è stata arrestata 13 volte e condannata cinque volte per un totale di 31 anni di carcere e 154 frustate. Narges non solo ha pagato il suo impegno con la perdita della libertà e le torture, ma anche con la separazione dal marito Taghi Rahmani, oggi in esilio in Francia, che l’attivista non vede di persona da molti anni.

Continua a leggere su Unimondo.org

Tags:

Ads

You May Also Like

Bangkok: la reazione alla vittoria della piazza

Un decreto dell'esecutivo tailandese scioglie il corteo che da ieri circondava il palazzo del Governo. Arrestati i leader della protesta dopo il successo della grande manifestazione di mercoledì

di Emanuele Giordana Dopo la proclamazione stamattina dello stato di emergenza, la polizia ha ...

Afghanistan, i conti delle vittime

“Nei primi sei mesi del 2019 – si legge nell’ultimo rapporto dell'Onu - il conflitto ha continuato a uccidere e mutilare migliaia di persone"

di Giuliano Battiston ed Emanuele Giordana In Afghanistan la campagna elettorale per le presidenziali ...

Morire raccontando la guerra

Giornalisti, vittime civili di guerra. Ai caduti è dedicato il rapporto dell’Osservatorio – Centro ...