Il ruolo di Pechino nella guerra birmana

Negli ultimi mesi i rapporti della Cina o con la giunta e le milizie etniche erano rimasti ondivaghi, dando l’impressione che la Rpc volesse tenere il piede in più di una scarpa

di Emanuele Giordana

Qualcosa è cambiato nei burrascosi rapporti tra la Repubblica popolare cinese e la giunta militare birmana, al potere dal 2021 dopo il rovesciamento di Aung San Suu Kyi. E qualcosa è cambiato nei non meno complessi rapporti tra la Cina e alcune delle cosiddette Armate etniche (Ethnic Armed Organization-Eao). L’atteggiamento di Pechino nei confronti delle diverse anime della Resistenza armata birmana è infatti sempre stato ondivago: pur sostenendo la giunta militare la Cina ha chiuso spesso un occhio sul traffico d’armi che in questi anni le ha rifornite. Qualcosa infine sta cambiando anche in relazione alle dinamiche nei Paesi confinanti: in Bangladesh, dove è al lavoro un governo a interim, apparentemente più filo occidentale e meno incline a essere neutrale nei confronti della Cina come il precedente; in Thailandia, dove un nuovo esecutivo si è appena insediato con la nuova premier Paetongtarn Shinawatra di cui non è ancora chiaro l’orientamento nei confronti della giunta birmana. Che finora aveva trovato a Bangkok, se non un alleato, un partner compiacente… (continua su IspiOnline)

Tags:

Ads

You May Also Like

L’ombra del nucleare sul conflitto in Ucraina

In Russia ci sono oltre 5,900 testate e  circa 1500 sono già costantemente in stato d’allerta, operative e pronte all’uso

di Elia Gerola La stabilità nucleare europea e globale domenica 27 febbraio 2022 è ...

Ebola e violenza: il dramma del Nord Kivu

Nella Regione della Repubblica Democratica del Congo non si fermano gli scontri tra esercito e decine di gruppi armati. A questo si aggiungono gli esodi e la diffusione del virus

Il governo è cambiato ma la violenza della regione del Nord Kivu, nella Repubblica ...

Ecuador: al ballottaggio fra le armi

Luisa González, del partito Movimiento Revolución Ciudadana, è in testa al primo turno delle elezioni presidenziali e legislative. Si rivota a metà ottobre dell’Ecuador

di Maurizio Sacchi Luisa González, del partito Movimiento Revolución Ciudadana, è in testa al ...