­

Il venerdì nero del coronavirus

Dichiarata emergenza globale dall'Oms l'epidemia ha già un bilancio di 213 morti e oltre 9.300 casi conclamati

Il comunicato ufficiale del direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato il 30 gennaio che  l’epidemia di 2019-nCoV (coronavirus) è un caso che richiede procedure di  “emergenza sanitarie di interesse internazionale” (Pheic). Un allarme globale che, dice l’Oms, non deve però trasformarsi in panico diffuso. L’agenzia dell’Onu infatti, nel lodare efficacia delle misure e la trasparenza di gestione da parte cinese,  “non raccomanda alcuna restrizione ai viaggi o al commercio in base alle informazioni attualmente disponibili”.

I dati sono comunque preoccupanti come mostra il riepilogo pubblicato questa mattina dal South China Mornig Post. L’Asia si è svegliata stamane in un venerdi nero: la diffusione del virus, che interessa ormai tutto il mondo (compresa Europa e Italia), riguarda infatti ovviamente soprattutto il continente asiatico e chiaramente la provincia cinese di Hubei: il totale delle vittime in  Cina sale a 213 mentre i casi confermati nella sola provincia sono  5.806, con 32.340 persone ancora sotto osservazione. In totale nel mondo si registrano 9.480 casi.

Qui la lista dei casi per Paese redatta da Aljazeera

Ultima modifica 9.50 ora italiana

(Red/E.G.)

Tags:

Ads

You May Also Like

Trump batte cassa agli alleati Nato

Il summit dell'Alleanza atlantica  a Bruxelles è stato scandito da annunci e smentite del presidente Usa. Ecco quali

di Alice Pistolesi La Nato, per la precisione nella persona di Donald Trump, continua ...

La saga infinita del voto afgano

Mentre si contano le schede i negoziatori americani e talebani potrebbero incontrarsi di nuovo a Islamabad

di Emanuele Giordana Sembra proprio una saga infinita quella del voto afgano di settimana scorsa. ...

Il futuro dell’azione umanitaria

Il Congresso venerdi scorso a Roma organizzato da Intersos. le difficoltà di un lavoro tra guerra, politica e bisogni in aumento

di Emanuele Giordana La riduzione dell’accesso allo spazio dell’azione umanitaria nei Paesi colpiti dalle ...