In cerca di protezione

Conflitti ed emergenza climatica le cause che produrranno necessità di aiuto nel 2020 per oltre 167 milioni di persone.Lo dice il il Global Humanitarian Overview dell'Onu

A causa del clima e della guerra oltre 167 milioni di persone avranno bisogno di una qualche forma di assistenza d’emergenza nel 2020. Avranno bisogno di cibo, alloggio e sostegno sanitario. Lo dice il il Global Humanitarian Overview delle Nazioni Unite pubblicato in dicembre. Questa stima, dice il rapporto, è la più alta degli ultimi decenni e continuerà a crescere se i cambiamenti climatici e le cause profonde dei conflitti non verranno affrontati con maggior rigore.

Una persona su 45 nel mondo avrà bisogno di assistenza umanitaria e protezione nel 2020 e l’Onu e i suoi partner dovranno cercare  fondi per 26 miliardi di euro al fine di aiutare subito 109 milioni di persone considerate più vulnerabili. I conflitti altamente violenti sono aumentati dai 36 al 2018 ai 41 nel 2019 dice il rapporto e le crisi umanitarie in Siria e Yemen hanno ricevuto il 42% di tutti i finanziamenti umanitari nel 2019. Nei primi nove mesi di quest’anno, aggiunge il dossier, si sono verificati 825 attacchi a operatori sanitari, con il risultato di 171 morti.

Le 8 peggiori crisi alimentari acute nel mondo all’inizio del 2019

Secondo il rapporto i bisogni umanitari continuano a crescere perché i conflitti stanno diventando più lunghi e intensi. Nella sola Germania, spiega l’agenzia tedesca Deutsche Welle, 1,8 milioni di persone hanno cercato protezione umanitaria nel 2018. Ma la situazione dell’assistenza è in crisi: in novembre, gli appelli per il finanziamento di emergenze ad Haiti e Venezuela hanno ricevuto solo il 30% di quanto necessario e le richieste per Etiopia, Iraq, Madagascar e Myanmar hanno ricevuto soltanto l’80% delle loro esigenze di finanziamento.

(Red/Est)

Tags:

Ads

You May Also Like

Ucraina, lo stallo della guerra. Il punto

Spostamenti militari insignificanti e un negoziato che langue. Nessun passo avanti a oltre nove mesi dall'invasione

di Raffaele Crocco Superati i 9 mesi dall’inizio dell’invasione russa, il quadro militare e ...

Stupri per ‘cambiare il sangue’ nel Tigray

Da quando è scoppiata la guerra tra il Fronte popolare di liberazione e il Governo, la violenza sessuale è all'ordine del giorno

Tunisia: una transizione infinita

Crisi economica, politica e pandemia fanno esplodere le piazze a dieci anni dalla Rivoluzione della dignità. L'intervista a Paola Caridi