In Sudan, di oro si vive o si perisce

Da sempre complessa la situazione di questo Stato arabo-africano, i fatti delle ultime settimane si inseriscono nel solco di una storia di sfruttamento e oppressione che sembra non finire mai

di Sara Bin 

Oggi è venerdì, ma non uno qualunque. È il 21 aprile. È Eid al Fitr, la festa che segna la fine del mese di Ramadan. Ho finito il turno di notte al lavoro e sono rientrato. Doccia, brioche e cappuccino e poi due ore al telefono con mamma e con gli amici che stanno in Sudan. Alle 10 ora italiana e anche sudanese stavano festeggiando, c’era un sacco di gente a casa, ho visto tutti in video. Mamma e papà mi dicono che va tutto bene, che a Omdurman tutto è normale. I negozi sono aperti. Si lavora, quindi. Ogni tanto, si sentono boati e spari, ma il tutto è normale. Non nego la mia apprensione perché ogni volta che i media annunciano un imminente colpo di Stato o qualche scorribanda militaresca si fa strada la paura”. 

Continua: leggi tutto su Unimondo.org

Nella foto di copertina, manifestazione di sudanesi ® Philippe Gregori/shutterstock.com

Tags:

Ads

You May Also Like

RDC, salgono violenza e tensioni

Aumentano le vittime e gli sfollati dopo gli attacchi delle ultime settimane nella Repubblica democratica del Congo e si complicano le relazioni tra i tanti attori che da decenni cercano di riportare pace e stabilità nel Paese

di Marta Cavallaro Le ultime settimane sono state segnate da un aumento della violenza ...

Sudan: guerra infinita e pulizia etnica

Le Rapid Support Forces, nelle ultime settimane, hanno preso il controllo della principale base militare nella città di El Geneina, in West Darfur

di Sarvish Waheed  Una migrazione inevitabile e di massa ha preso vita negli ultimi ...

In Sahel il conflitto si espande

La guerra in Mali è in espansione e coinvolge sempre più il Burkina Faso ...