India-Pakistan (video), capire il conflitto

Un cortometraggio animato con testi di Emanuele Giordana, voce e disegni di Leo Binelli ideato e prodotto da Lech Lechà in collaborazione con Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo per comprendere il rapporto difficile tra Delhi e Islamabad

Il 17 agosto del 1947, mentre arrivava al capolinea il dominio britannico sul subcontinente indiano, vennero resi pubblici i confini di due nuoviSstati partoriti dalle ceneri del Raj britannico. Le frontiere disegnate controvoglia da sir Cyril Radcliffe tratteggiavano due nuove entità statuali molto particolari e figlie di una logica cui il Mahatma Gandhi, il teorico della non violenza e la grande anima della liberazione dell’India, aveva a lungo combattuto: una spartizione dell’India su basi religiose. L’India propriamente detta agli Indù. Il Pakistan più a Est e parte del Bengala a Ovest, ai musulmani.

L’idea del Pakistan, la Terra dei puri, era nata all’inizio degli anni 40 all’interno della Lega musulmana di Ali Jinnah che temeva un’India libera dagli inglesi ma dominata dagli indù. Il suo rivale, Jawaharlal Nehru, a capo del partito del Congresso, non fece molto per togliere a Jinnah questi timori e così l’ultimo Vicerè dell’India britannica, Lord Mountbatten, chiamò Radcliffe a disegnare i nuovi confini tenuti rigorosamente segreti sino all’agosto del 1947….

Vedi tutto nel  video di 7 minuti  con testi di Emanuele Giordana, voce e disegni animati di Leo Binelli ideato e prodotto da Lech Lechà per comprendere il rapporto difficile tra Delhi e Islamabad che si può vedere cliccando sull’icona del video sotto (tasto destro apri il link in un’altra scheda)  oppure direttamente  qui

Tags:

Ads

You May Also Like

Talebani, le due anime del movimento

Un racconto lungo vent'anni che inizia con l'ascesa degli studenti coranici. Sono cambiati? Sono omogenei? Come pensano di gestire le loro relazioni internazionali?

di Emanuele Giordana Nel V anno dalla proclamazione dell’Emirato islamico dell’Afghanistan, un fokker delle ...

Le strade di Dacca

Da più di una settimana la protesta degli studenti nella capitale del Bangladesh. Governo e polizia rispondono con l'uso della forza. E di squadracce di partito

Da oltre una settimana la cronaca quotidiana di Dacca, capitale del Bangladesh, è attraversata ...

Governo talebano

Il nuovo esecutivo dell'Emirato islamico d'Afghanistan:  teocratico, a interim e pashtun

di Giuliano Battiston Uno-due. Doppietta veloce e muscolare dei Talebani. Spallata militare e stretta ...