Indipendenza dei Curdi: c’è speranza

di Tommaso Andreatta
Il Partito democratico del Kurdistan (Pdk) e l’Unione patriottica del Kurdistan (Upk), i due principali partiti curdi iracheni, hanno raggiunto un accordo per organizzare un referendum sull’indipendenza della regione autonoma del Kurdistan da Baghdad dopo la sconfitta dell’Isis. Lo hanno reso noto in un comunicato congiunto dopo una riunione tenuta ad Erbil. «Le due parti – si legge nella dichiarazione – hanno concluso un accordo per formare un comitato per condurre trattative con il governo iracheno per determinare il futuro delle aree contese e poi per tenere un referendum e dichiarare l’indipendenza del Kurdistan». La notizia è stata riportata dall’agenzia Ansa. Il Pdk è guidato da Massud Barzani, presidente della regione autonoma del Kurdistan. «L’Upk da Jalal Talabani, fino al 2014 presidente iracheno, carica in cui gli è succeduto un altro esponente del partito, Fuad Massum. Tra le regioni contese tra curdi e arabi vi è la città di Kirkuk e la sua provincia, ricca di petrolio, che le milizie curde Peshmerga occupano dal 2014, quando avanzarono fuori dalla regione del Kurdistan per contrastare i jihadisti dell’Isis dopo che l’esercito federale iracheno si era ritirato senza combattere. I miliziani curdi partecipano anche all’offensiva lealista avviata il 17 ottobre scorso per riconquistare Mosul, la “capitale” dello Stato islamico in Iraq, dove vive una minoranza curda. Ma il primo ministro iracheno Haidar al Abadi ha messo in chiaro che i Peshmerga non potranno entrare in città per prevenire il tensioni etniche con la popolazione araba».  Il Kurdistan iracheno «è un’entità federale autonoma del Nord dell’Iraq». La regione – ricorda In Terris – confina con l’Iran a Est, con la Turchia a Nord, con la Siria a Ovest». E infine: «Nel 1991 la regione assume le attuali caratteristiche di autonomia solo con l’introduzione della nuova costituzione nel 2005».

 

 

http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mondo.shtml

Iraq: intesa tra i principali partiti curdi per il referendum sull’indipendenza

foto tratta da https://it.pinterest.com/pin/569353577869237498/

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Siria, storie di famiglie curde in fuga dal conflitto

di Federica Ramacci Dall’inizio della guerra in Siria la citta’ di Nusaybin, nel Kurdistan ...

Nagorno-Karabakh, quale futuro dopo il conflitto?

Quattro mesi dopo l'intervento armato azero che ha espulso 100.000 armeni che vivevano nell'area costringendoli a fuggire. L'opinione della politologa Nadja Douglas

di Ambra Visentin Nel settembre 2023, l’Azerbaigian ha lanciato un’offensiva militare su larga scala ...

Il diritto e il delitto di migrazione

di Tommaso Andreatta Forse non bastano gli abbracci tra papa Francesco e l’Imam in ...