Israele-Hamas: è cessate il fuoco

L'accordo si sviluppa in tre fasi e prevede uno scambio di prigionieri, il parziale ritiro di Israele dalla Striscia e l'ingresso di aiuti umanitari

Dopo oltre 460 giorni di una guerra che ha devastato Gaza, Israele e Hamas hanno concordato un accordo di cessate il fuoco con Israele. Il primo ministro del Qatar, Mohammed bin Abdulrahman bin Jassim Al Thani, ha dichiarato il 15 gennaio che l’accordo entrerà in vigore domenica 19 gennaio, ma ha aggiunto che il lavoro sulle fasi di attuazione con Israele e Hamas sta continuando. Restano infatti alcuni dettagli che Israele deve far votare dal proprio Governo.

L’accordo include un cessate il fuoco temporaneo, così come il rilascio dei prigionieri tenuti a Gaza e di molti dei prigionieri detenuti da Israele. L’accordo consentirà anche, infine, ai palestinesi sfollati di tornare alle loro case, anche se molte case non esistono più. Come spiegato da Al Jazeera, l’accordo si sviluppa in tre fasi.

La prima durerà sei settimane e comporterà uno scambio limitato di prigionieri, il ritiro parziale delle truppe israeliane da Gaza e un’ondata di aiuti nell’enclave. Saranno rilasciati trentatré prigionieri israeliani, tra cui donne, bambini e civili di più di 50 anni, catturati durante l’attacco condotto da Hamas il 7 ottobre 2023. In cambio, Israele rilascerà un numero maggiore di prigionieri palestinesi. Durante questa fase, Israele ritirerà le sue forze dai centri abitati di Gaza verso aree non più lontane di 700 metri all’interno del confine di Gaza con Israele. Israele consentirà ai civili di tornare alle loro case nel nord assediato dell’enclave e consentirà un’ondata di aiuti nell’enclave, fino a 600 camion al giorno.

Israele consentirà inoltre ai palestinesi feriti di lasciare la Striscia di Gaza per curarsi e aprirà il valico di Rafah con l’Egitto sette giorni dopo l’inizio dell’attuazione della prima fase. Le forze israeliane ridurranno la loro presenza nel corridoio di Filadelfia, la zona di confine tra Egitto e Gaza, per poi ritirarsi completamente entro e non oltre il 50° giorno dall’entrata in vigore dell’accordo. I dettagli della seconda e terza fase saranno negoziati durante la prima fase e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato che il cessate il fuoco continuerà anche se i negoziati sulla seconda e terza fase andranno oltre le sei settimane della prima fase.

*In copertina Foto di Mohammed Ibrahim su Unsplash

Tags:

Ads

You May Also Like

Colombia: la strage dei “falsi positivi”

Più di 300 innocenti uccisi e fatti passare per guerriglieri. Accuse all'esercito e a due generali ma anche i capi delle Farc sono sotto schiaffo. Il difficile compito del Presidente Petro

di Maurizio Sacchi La Giurisdizione Speciale colombiana per la Pace (JEP)  ha presentato il ...

La guerra delle sanzioni

Sono partiti i provvedimenti Usa nei confronti dell’Iran. Gli ultimi sviluppi di una questione che tiene con il fiato sospeso l’economia del mondo intero

di Lucia Frigo Le sanzioni americane nei confronti dell’Iran sono arrivate, proprio come aveva ...

Ucraina, la Russia mostra i muscoli

Alta tensione al confine Orientale. Le mosse della Federazione in funzione anti Usa e Nato. L'opinione di Danilo Elia