Israele, la società civile contro Bibi

Il premier difende i piani dell'esecutivo dopo una manifestazione di massa sabato contro la linea liberticida del suo Governo

Le affermazioni secondo cui le riforme giudiziarie del ministro della Giustizia Yariv Levin sono la “fine della democrazia” sono “prive di fondamento” e la riforma sarà attuata “responsabilmente” e in modo equilibrato. Così – riposta il Jerusalem Post (sotto a sn) – si è espresso ieri il primo ministro Benjamin Netanyahu rispondendo alle critiche che continuano a piovergli addosso da vasti settori della società israeliana (e come spiega qui Davide Assael nell’analisi scritta per Atlante). Affermazioni che arrivano dopo un sabato di fuoco in Israele.

Migliaia di israeliani infatti sono scesi in piazza sabato per protestare contro i piani del nuovo Governo di Bibi Netanyahu che, secondo loro, minacciano la democrazia e le libertà. I manifestanti . risporta il sito di Al Jazeera . si sono riuniti nella città di Tel Aviv l’altro ieri, pochi giorni dopo che il Governo più di destra e religiosamente conservatore nei 74 anni di storia del Paese ha prestato giuramento. l’esecutivo vuole riforme radicali, dall’espansione degli insediamenti illegali nella Cisgiordania occupata all’indebolimento del potere della magistratura.

I manifestanti brandivano cartelli con slogan tra cui “La democrazia è in pericolo” e “Insieme contro il fascismo e l’apartheid” mentre un altro striscione – riporta sempre la tv araba – diceva: “Abitazione, mezzi di sussistenza, speranza”. Alcuni manifestanti poi portavano bandiere arcobaleno. La protesta è stata guidata da membri di sinistra e palestinesi della Knesset, il Parlamento israeliano e criticava in particolare i piani del Ministro della Giustizia Yariv Levin, che mercoledì ha reso nota la revisione a lungo promessa del sistema giudiziario che mira a indebolire la Corte Suprema del Paese.

(Red/Est)

 

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Tra i più deboli in guerra contro il virus

“L’impatto del Covid19 può essere fortemente aggravato dalle condizioni sociali, economiche e ambientali di chi vive senza un tetto, in baraccopoli, campi rom, carceri. In Italia è il caso di Foggia o Roma. All’estero un esempio sono i rifugiati ammassati sul confine turco-greco”. La testimonianza di un medico di Intersos. In prima linea

di Elia Gerola “L’emergenza è più forte tra le fasce deboli, ad esempio nelle baraccopoli ...

Ucraina, più di 10mila civili morti. Giorno 527. Il punto

A uccidere  sono state le bombe di aereo o artiglieria, i missili, i colpi di fucile russi. 499 di quegli esseri umani erano bambini

di Raffaele Crocco 10.749. E’ il numero dei civili ucraini morti dall’invasione russa. Il ...

Il giornalismo veramente libero ha bisogno di chi legge

È arrivata la campagna di raccolta fondi per la realizzazione della X edizione dell'Atlante delle Guerre. Un passo importante per sostenere una stampa libera e, dunque, la democrazia