La Giornata delle Fasce Bianche

Ogni 31 maggio per ricordare il diritto di avere diritti. Cominciò tutto a Prijedor, in Bosnia, nel 1992

Anche quest’anno Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Trentino con il Balcani e 46^ Parallelo insieme a Progetto Prijedor ed altre associazioni Trentine aderiscono alla giornata internazionale delle fasce bianche. Era il 31 Maggio del 1992 quando a Prijedor città a Nord della Bosnia Erzegovina fu imposta ai cittadini non serbi una fascia da mettersi al braccio quando uscivano di casa e un lenzuolo bianco da appendere alle finestre delle loro case.

Emir Hodzic in un’immagine tratta da tacno.net

Lo si chiedeva come segno di lealtà nei confronti del nuovo governo, ma era e rimane un modo per segnare in maniera chiara, ineludibile, chi non era dalla parte del potere, chi non apparteneva ad una determinata etnia e, ci racconta la storia, tanti di loro finirono nei campi di concentramento per non tornare mai più alle loro case. Poi venne il tempo di Emir Hodzic che vent’anni dopo, a guerra terminata, uscì da solo in piazza a Prijedor ignorando il divieto di manifestare imposto dalle autorità e rimase lì solo, in silenzio con una fascia bianca legata al braccio e un sacco sempre bianco legato ai suoi piedi, mentre la gente, molte volte ignorandolo, si girava dall’altra parte. Nessuno si chiese perché fosse lì, indifferenti, forse assuefatti al dolore e alla violenza degli anni passati: lì solo per dire di non dimenticare!

Sono passati otto anni dal quel gesto e ancora oggi insieme ad Emir vogliamo testimoniare come “Le vittime, in ogni luogo e sempre sono gli innocenti”. In questo faticoso tempo crediamo quanto sia importante presidiare la memoria, il vigile ricordo e raccontare quanto è successo, quanto sta succedendo.
Ancora oggi dobbiamo essere testimoni attivi contro ogni atto di segregazione e discriminazione, contro ogni atto di violenza, indossando ieri come oggi una fascia bianca e insieme denunciare ogni atto di ingiustizia.

Oggi distanti nel corpo, ma sicuramente uniti nel cercare di sostenere una Comunità più giusta, inclusiva, solidale, che non dimentichi quanto di tragico ha vissuto la Bosnia Erzegovina e di quanto ogni giorno drammaticamente sconvolge il mondo – siamo qui.. in tanti.

Intervengono nel video: Edvard Cucek di Insieme per Prijedor, Beatrice Taddei Saltini dell’Associazione 46 Parallelo, Maurizio Camin di Trentino per i Balcani e Massimiliano Pilati del Forum Trentino per la Pace e i diritti umani

Tags:

Ads

You May Also Like

Migranti. L’Europa e gli altri

Opinioni. Dopo la visita di Von der Leyen e Meloni a Lampedusa, riflessioni sulla linea "muscolare" e securitaria dei Paesi europei (e dell'Italia)

di Luciano Bertozzi “Chi entra in Europa lo decidiamo noi”. Lo ha detto Ursula ...

Hong Kong: prosegue il pugno duro

Già dimessi o arrestati gli eletti del 2019. Pechino punta sullo sviluppo per recuperare consenso  

 L’attivista pro-democrazia di Hong Kong Chow Hang Tung è stata dichiarata colpevole di aver ...

Myanmar, il sabato della vergogna

Oltre cento morti nell'ennesima giornata di protesta di un movimento che non si lascia imbrigliare e che viene candidato al Nobel per la pace