La memoria delle deportazioni

Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti

di Laura Tussi

La ricerca storica inerente la Shoah si è occupata, per lungo tempo, delle vicende riguardanti lo sterminio, la diffusione e l’organizzazione dell’eccidio, le dimensioni della strage, le modalità di realizzazione. In seguito si è assistito all’ingresso delle storie di vita private, delle singole vicende di persecuzione e di sopravvivenza, che hanno fatto emergere altre dimensioni della soluzione finale.

Nella grande tragedia collettiva, inizia ad imporsi l’analisi della vita quotidiana, lo studio delle trasformazioni dell’ambiente, dei comportamenti, dei vissuti dei perseguitati, dei persecutori e della fascia intermedia degli spettatori. Nel processo di trasmissione degli eventi storici, subentrano le voci testimoniali, per poi passare alle seconde e terze generazioni della memoria, con le questioni della conservazione e divulgazione della storia.

Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell’epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Memoria. Subentra la necessità di raccogliere tutte le testimonianze dei carnefici e delle vittime, degli osservatori e degli attori che non si possono escludere dai processi di ricostruzione della storia e della memoria collettiva, in quanto la Shoah non è una sequenza definita di vicende e di azioni, ma una continuità di contrattazioni di vite umane, di modalità di sopravvivenza, di ricerca di luoghi adibiti a morte o a protezione.

La soluzione finale consiste nel patteggiare con altri e verificare, in questa dinamica, la capacità, la solidità, la labilità e le lacerazioni di gruppi umani culturalmente caratterizzati. Lo studio, la documentazione e la trasmissione degli eventi storici connessi alla Shoah implicano un legame diretto con dinamiche di trasformazione sociale, di evoluzione del sistema di valori e di costruzione della società civile stessa.

I temi dell’emancipazione dell’individuo e dell’affermazione dei diritti inalienabili della persona, in relazione con lo sviluppo della democrazia, sono il risultato di un processo di elaborazione illuministica e marxista che ha accompagnato l’evoluzione di una coscienza politica indipendente da strategie di potere.

Continua a leggere su Unimondo.org

*Foto di Majkl Velner su Unsplash

Tags:

Ads

You May Also Like

Il caso Iran e il Diritto internazionale

Riproponiamo l'analisi di Luca Cellini di Pressenza sull'azione americana che ha portato all'uccisione del generale Soleimani. Prevenzione di un pericolo imminente o atto ingiustificato e dunque criminale?

di Luca Cellini È argomento di cronaca internazionale ormai e oggetto di discussione l’uccisione ...

Mondo: la spietata radiografia di Oxfam

Nei prossimi mesi, questo viene scritto dalla Ong britannica, sempre più persone si troveranno nelle condizioni di dover scegliere: mangiare, scaldarsi o affrontare le spese mediche

di Raffaele Crocco Le soluzioni, a pensarci bene, ci sarebbero. Ad esempio: eliminare gli ...

Russia-Nato: storia di un rapporto travagliato

Accordi tra i due blocchi, espansionismo ad est e la questione Ucraina nell'intervista a Simone Paoli, docente di Storia delle relazioni transatlantiche all'Università di Pisa

di Giovanni Mennillo La condanna dell’invasione russa dell’Ucraina deve restare un punto fermo e ...