La Mini-Schengen balcanica che divide

Si chiama Open Balkan Initiative il nuovo accordo regionale per l'area: ma all'appello mancano Bosnia Erzegovina, Montenegro e Kosovo

All’inizio, l’avevano soprannominata Mini-Schengen, ma si chiama Open Balkan Initiative. Il nickname è comunque utile a spiegare quali siano le finalità dell’iniziativa. Il progetto di cooperazione regionale ambisce ad eliminare molte delle limitazioni alle frontiere fra gli Stati balcanici extra-europei. Limitazioni che rallentano la circolazione di persone, beni, capitali e servizi. Tuttavia, finora solo tre su sei Stati dell’area hanno deciso di firmare l’accordo. I tre sono Albania, Macedonia del Nord e Serbia. Quindi, all’appello mancano Bosnia Erzegovina, Montenegro e Kosovo. L’iniziativa, nata nel 2019, dovrebbe partire a gennaio 2022 ed essere portata a termine entro il 2023. A prescindere da – e se – quali altri Stati decideranno di aggregarsi…. (continua)

Leggi tutto su Unimondo

Tags:

Ads

You May Also Like

Perù: a vuoto l’appello alla calma

Continua la repressione delle proteste: arrivano i carri armati all'Università, mentre la Presidente crolla nei sondaggi

di Maurizio Sacchi La presidente peruviana Dina Boluarte ha chiesto una “tregua nazionale” martedì, ...

Interessi comuni

La Nobel birmana e il premier autoritario ungherese sono d'accordo: esiste un pericolo islam. In Paesi dove di musulmani non ce ne sono

di Emanuele Giordana Interessi comuni, comune visione del futuro, comune senso del pericolo su ...

Capire la Russia (ogni quindici giorni)

Uno strumento quindicinale online del Centro di Studi e Analisi sulla Russia contemporanea dell’Università di Roma Tor Vergata

Un nuovo prodotto editoriale aiuterà a capire cosa succede in Russia. Si chiama Russia ...