La Mini-Schengen balcanica che divide

Si chiama Open Balkan Initiative il nuovo accordo regionale per l'area: ma all'appello mancano Bosnia Erzegovina, Montenegro e Kosovo

All’inizio, l’avevano soprannominata Mini-Schengen, ma si chiama Open Balkan Initiative. Il nickname è comunque utile a spiegare quali siano le finalità dell’iniziativa. Il progetto di cooperazione regionale ambisce ad eliminare molte delle limitazioni alle frontiere fra gli Stati balcanici extra-europei. Limitazioni che rallentano la circolazione di persone, beni, capitali e servizi. Tuttavia, finora solo tre su sei Stati dell’area hanno deciso di firmare l’accordo. I tre sono Albania, Macedonia del Nord e Serbia. Quindi, all’appello mancano Bosnia Erzegovina, Montenegro e Kosovo. L’iniziativa, nata nel 2019, dovrebbe partire a gennaio 2022 ed essere portata a termine entro il 2023. A prescindere da – e se – quali altri Stati decideranno di aggregarsi…. (continua)

Leggi tutto su Unimondo

Tags:

Ads

You May Also Like

Ue armata, settecento firme dicono no

Alcune centinaia di ricercatori e studiosi si oppongono al programma di ricerca militare dell'Unione europea con la petizione “Researchers for peace”

E’ stata lanciata oggi da una coalizione di organizzazioni del mondo scientifico e del ...

La svolta autoritaria della Tunisia

Oltre il 93% degli elettori ha votato sì al referendum che consegna massimi poteri al Capo dello Stato: libertà democratiche a rischio e forte crisi economica. Forte astensionismo

In Tunisia si teme una svolta autoritaria. Con il referendum proposto dal presidente Kais ...

Migranti: cambiar tutto perché nulla cambi

Di fatto il Patto europeo sulle migrazioni, il regolamento pensato per superare quello di Dublino, non darà luogo a grandi novità. Il dibattito in Germania

di Pietro Malesani I Paesi europei hanno trovato un accordo sull’ultima parte del Patto europeo ...