La Nato chiede più armi per Kiev

Stoltenberg alla stampa tedesca: “Siamo in una fase decisiva della guerra. E' importante fornire all'Ucraina ciò di cui ha bisogno per vincere e continuare come nazione indipendente".

Armi all’Ucraina sempre di più e sempre più sofisticate. E’ questa in estrema sintesi la posizione dell segretario generale della NATO Jens Stoltenberg che ha salutato i recenti impegni di consegne di armi pesanti dagli alleati occidentali all’Ucraina  affermando però di aspettarsi di più “nel prossimo futuro”. Lo riferisce il quotidiano tedesco Handelsblatt, spiegando che il capo dell’Alleanza militare transatlantica ha fatto questi commenti in un’intervista rilasciata ieri al giornale dal titolo “Non dobbiamo sottovalutare la Russia“. Intervista data al quotidiano tedesco  il giorno dopo un’ondata di  attacchi russi in tutta l’Ucraina che – ricorda Al Jazeera –  hanno nuovamente preso di mira le infrastrutture critiche provocando  la morte di almeno 30 persone in seguito al bombardamento di  un edificio residenziale che è stato colpito dalle forze armate di Mosca nella città centro-orientale di Dnipro.

Il Segretario generale Nato Jens Stoltenberg con il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy

Nelle parole del Segretario Nato pace e trattativa non trovano grande spazio. Le armi si: “I recenti impegni per attrezzature da guerra pesanti sono importanti e mi aspetto di più nel prossimo futuro”, ha detto al giornale tedesco Stoltenberg prima di una riunione di funzionari del Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina che si occupa di coordinare i trasferimenti di armi in Ucraina. 

Alla domanda se anche la Germania debba muoversi per fornire armi più pesanti a Zelensky, come il Presidente ucraino chiede da tempo, Stoltenberg ha risposto che : “Siamo in una fase decisiva della guerra. Stiamo vivendo feroci combattimenti. Pertanto, è importante – conclude il capo dell’Alleanza atlantica – fornire all’Ucraina le armi di cui ha bisogno per vincere e continuare come nazione indipendente”.

(Red/Est)

Tags:

Ads

You May Also Like

Bavagli e violenze in Palestina

Caricato dalla polizia il corteo funebre della giornalista di Al Jazeera uccisa a Jenin. Una panoramica sulle condizioni dei reporter e sulla tensione crescente in Cisgiordania

La violenza è arrivata anche al funerale della giornalista Shereen Abu Akleh, uccisa l’11 maggio ...

Tributo di sangue

Nello Yemen continua a salire il numero delle vittime. Novembre 2017 il mese peggiore

Secondo i dati raccolti dal Centro di ricerca  sulla localizzazione e gli eventi dei ...

Trump, Abu Mazen e la Palestina 2017

E’ stato rieletto per acclamazione il leader di Al Fatah Abu Mazen. La rielezione ...