La violenza travolge l’Ecuador

Nell’immagine di copertina: il funerale del sindaco Agustin Intriago, ucciso da ignoti domenic 23 luglio durante il fine settimana scorso, all’interno del Colosseo Lorgio Pinoargote nella città portuale di Manta, in Ecuador. Il presidente dell’Ecuador Guillermo Lasso ha decretato lo stato di emergenza in diverse aree del piccolo Paese latino-americano, sempre più assediato dalle bande dei narcotrafficanti e dalle gang criminali. «Con la partenza degli Stati Uniti dalla base militare di Manta nel 2017, si è aperta la strada alle bande di narcotrafficanti e all’intensificazione della lotta tra di loro per il controllo del mercato illecito», scrive il quotidiano La Hora, secondo cui, in conseguenza a questo, «l’aumento della violenza politica in Ecuador, legata al narcotraffico, è esponenziale». Una conferma viene anche dalle carceri, teatro di periodici e feroci regolamenti di conti fra gang rivali. L’ultima rivolta, di queste ore, è avvenuta nel penitenziario di Guayaquil: oltre 30 morti.

L’escalation della criminalità ha travolto le autorità e ha trasformato un Paese prima pacifico in una nazione violenta come la Colombia e il Messico, con cui confina: il primo è un produttore di droga, il secondo un esportatore, e l’Ecuador sta nel mezzo. In questo clima di violenza e altissima tensione, si preparano le elezioni anticipate del prossimo 20 agosto. L’attuale presidente di centro-destra Guillermo Lasso, che avrebbe dovuto restare in carica fino al 2025 ma ha anticipato le elezioni per evitare l’impeachment e non si ripresenterà. Sono otto i candidati in lizza per la presidenza. I più quotati sono Luisa Gonzalez del partito di sinistra dell’ex presidente Rafael Correa, Jan Topic del partito conservatore PSC e il leader indigeno Yaku Perez, forse la figura politica più interessante.

 * L’immagine di copertina è di Dolores Ochoa Fotografa dell’agenzia Ap (da hoternews)

 

Tags:

Ads

You May Also Like

La sfida alla Russia di Zelensky. Il punto

Perché il Presidente ucraino ha deciso di  conquistare villaggi e territorio nella regione di Kursk, alzando il livello già alto di scontro?

di Raffaele Crocco Tanti a chiedersi: perché lo ha fatto? Perché il Presidente ucraino ...

Ferri sempre più corti tra Algeria e Marocco

Sale la tensione tra i due vicini con lo stop alle relazioni diplomatiche, commerciali e denunce di attacchi a convogli. Al centro la questione Sahara Occidentale

Ferri cortissimi tra Algeria e Marocco. La tensione storica esistente tra i due Paesi ...

Khamenei: «È colpa degli Stati Uniti»

di Ilario Pedrini «Gli Stati Uniti sono responsabili dell’instabilità nel Medio Oriente». A sostenerlo ...