L’acqua malata di Fukushima

Solleva polemiche la notizia che il Giappone riverserà nell’Oceano il liquido utilizzato  per raffreddare i reattori dopo il tragico incidente alla centrale nucleare

di Anna Molinari

Un annuncio che sta sollevando non poche polemiche: il Giappone riverserà nell’Oceano l’acqua utilizzata per raffreddare i reattori dopo il tragico incidente della centrale nucleare di Fukushima. Apparentemente è solo acqua che torna all’acqua, no? No. Perché quell’acqua è radioattiva: una volta utilizzata (dopo 10 anni dalla catastrofe per raffreddare i reattori servono ancora fino a 200 metri cubi al giorno) l’acqua risulta pesantemente contaminata (62 radionuclidi, tra i quali stronzio-90, cesio-137 e trizio, a livelli superiori ai limiti di legge). Ma non si tratta solo di questo: si parla anche dell’acqua piovana e delle falde acquifere, stoccata e oggetto di dibattiti e discussioni da anni. … Leggi tutto su Unimondo

In copertina una veduta della città giapponese di Fukushima

Entra nella community

Iscriviti alla nostra newsletter

Entra nella community

Lasciaci qualche informazione su di te, così saremo in grado di contattarti quando lanceremo la campagna di crowdfunding e potrai ricevere la nostra newsletter con gli ultimi aggiornamenti dal mondo.

IN ESCLUSIVA PER TE L’ABSTRACT SULL’INSERTO “SPECIALE CORONAVIRUS”

Tags:

Ads

You May Also Like

La piazza contro la guerra mentre si tratta

Tensione e conflitto  ma anche spiragli negoziali. Mentre i pacifisti tornano a occupare le piazza del pianeta. Anche in Russia

Ore cruciali per il destino dell’Ucraina. Una giornata, quella di oggi, ancora carica di ...

Giochi olimpici 2022: chi tira le fila?

Non saranno due settimane in cui chiedere che la guerra si fermi.  Saranno  l’ennesima puntata della sfida: tutti i giocatori al tavolo hanno fretta e vogliono decidere rapidamente chi è a comandare nel Pianeta.

di Raffaele Crocco Corea del Sud, 2018. Tokyo 2020, in realtà 2021. Ora Pechino, ...

Chi è Julian Assange

Qual è la sua storia, cosa ha pubblicato e cosa rischia per aver diffuso notizie di pubblico interesse?

Il podcast di  questa settimana di “Diritti e Rovesci” (Osservatorio Diritti).  Qual è la ...