L’Atlante 2016 in Toscana: gli incontri

La settima edizione dell’Atlante delle guerre e di conflitti del mondo arriva in Toscana con quattro momenti di incontro.

Si inizia a Empoli domenica 20 novembre alle 20.15 alla casa del popolo di Pozzale. L’iniziativa, organizzata da Arci Empolese Valdelsa, Arci Servizio Civile Empoli, GEES Gruppo Empolese Emisfero Sud, Emergency, Tavolo cittadino per la cooperazione internazionale e Lilliput Empoli, si propone di fornire uno sguardo attento sulle varie situazioni conflittuali attive oggi nel mondo. Interverrà il direttore dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, Raffaele Crocco che nell’occasione presenterà la settima edizione del volume.

Parola poi ad alcune testimonianze dirette: quella di Paolo Busoni, volontario di Emergency e più volte impegnato in teatri di guerra e i volontari di Arci Toscana che racconteranno la loro recente esperienza nel Kurdistan Iracheno.

A fine serata si esibirà il coro popolare “Mirincoro” che intratterrà con canzoni popolari e contro la guerra.

Un’altra occasione per conoscere l’Atlante 2016 e alcune delle questioni mondiali più aperte al momento è quella di lunedì 21 novembre presso la sede della Cgil di Pisa. All’incontro parteciperà, oltre al direttore Raffaele Crocco, Gianfranco Francese, segretario generale della Cgil di Pisa, Don Armando Zappolini presidente del  Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza e Stefania Bozzi, presidente del comitato Arci di Pisa. Modera Alice Pistolesi, redattrice dell’Atlante.

Lunedì 21 alle 21 l’Atlante arriva alla comunità de Le Piagge di Firenze presso Centro Sociale Il Pozzo in piazza Ilaria Alpi. All’incontro partecipano Raffaele Crocco, Alice Pistolesi, il Comitato Fermiamo la Guerra di Firenze e Alessandro Santoro, prete delle Piagge

Ultimo appuntamento poi martedì 22 novembre alle 15.45 presso la sede della Cgil di Firenze in via Pier Capponi.  A Raffaele Crocco, direttore dell’Atlante, il compito di fornire un quadro generale della situazione mondiale, entrando nel merito delle cause. Una delle conseguenze, ovvero l’esodo di migliaia di persone dalle condizioni di guerra, povertà e miseria sarà analizzata da Alice Pistolesi, giornalista dell’Atlante che interverrà sugli squilibri di accoglienza e richieste di asilo.

Il quadro tratteggiato dai redattori dell’Atlante verrà completato dalle informazioni sulle esportazioni italiane di armi a paesi in stato di conflitto armato, i loro effetti sulla popolazione e le normative italiane e internazionali sulla responsabilità nelle esportazioni di armamenti e sulla prevenzione dei conflitti con Giogio Beretta, analista e esperto di commercio di armi e conflitti Maurizio Brotini, segretario confederale Cgil Toscana. A coordinare il dibattito Chiara Bonaiuti, ricercatrice referente del Centro di Documentazione Cgil Toscana.

Modera Alice Pistolesi, Gianfranco Francese della Cgil di Pisa, Raffaele Crocco, Don Armando Zappolini presidente del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza e Stefania Bozzi , presidente del comitato Arci di Pisa

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Il Sudamerica in piazza

Anche Colombia e  Haiti si uniscono alla collana di Paesi latinoamericani che protestano. La situazione in Cile e Bolivia

di Maurizio Sacchi La Colombia si unisce alla collana di Paesi latinoamericani in protesta. ...

Riformare il Trattato di Dublino

La Germania spinge per un drastico cambiamento della  Convenzione europea che regola il diritto d'asilo

Con un documento informale rivolto ai partner della Ue e che dovrebbe essere discusso ...

Il piano della discordia

Il piano di annessione ipotizzato dal governo Netanyahu–Gantz ha sollevato reazioni internazionali mentre anche la Corte Suprema israeliana giudica illegittimi gli insediamenti ebraici nella West Bank

Il 1 luglio potrebbe essere una data determinante per Israele e Palestina. Pare infatti che ...