Le guerre di Libia

Storia politica e militare del Paese durante l'ultimo secolo. Un saggio di Gastone Breccia e Stefano Marcuzzi

Libri: le segnalazioni dell’Atlante: Il saggio di Gastone Breccia e  Stefano Marcuzzi ripercorre la storia politica e militare della Libia durante l’ultimo secolo e offre una visione della sua peculiare concezione dello stato e del potere guerriero.Tre le fasi individuate dagli autori: il turbolento ventennio 1911-31, durante il quale l’Italia stabilì faticosamente il suo impero sui territori ottenuti con la guerra italo-ottomana del 1911-12; il colpo di stato del 1969, che avviò la dittatura di Gheddafi e portò alla ribalta la Libia come attore del terrorismo internazionale; il decennio seguito alla rivoluzione contro Gheddafi, nel 2011, che ha innescato una nuova frammentazione del paese. In queste vicende emergono non solo il ruolo giocato dalle grandi potenze, ma anche l’ambiguo intreccio e il gioco di potere fra le tribù libiche, il loro rapporto ambivalente con tante entità esterne, e la figura enigmatica di Gheddafi, guardiano di una frammentazione mai davvero ricomposta.

Le Guerre di Libia di Gastone Breccia, Stefano Marcuzzi

Il Mulino ottobre 2021
Pagine:468
Euro 30

Tags:

Ads

You May Also Like

Africa: Shell, raddoppia i profitti ma finisce in tribunale

Il gigante dell’energia raggiunge quote record, ma festeggia il traguardo alla sbarra. Accusata da due comunità nigeriane per i danni ambientali e sociali causati dalle sue attività

di Marta Cavallaro La settimana scorsa è stata densa di alti e bassi per ...

L’Africa è a credito

L’Africa dà più di quanto riceve. A dirlo lo studio ‘Honest Accounts 2017’ pubblicato ...

Uno spiraglio per il Tigrai

L'Onu raggiunge un accordo con Addis Abeba per assistere la popolazione allo stremo nella regione "ribelle" sigillata dal Governo etiope