Le ragioni del pacifismo

Una disamina delle radici e della lunga storia attiva di chi cerca di costruire un nuovo modello di convivenza. Rifiutando la guerra

di Giorgio Beretta

Ad oltre cinquanta giorni dall’invasione militare russa in Ucraina non accennano a placarsi le accuse nei confronti dei pacifisti. Una lunga lunga serie di epiteti è stata impiegata per etichettarli. Da quelli più volgari (“putiniani”, “filo-russi”, “pacifisti in poltrona”), a quelli più raffinati (“equidistanti”, “non interventisti”, “pacifisti passivi”) fino a quelli apparentemente più cordiali e, proprio per questo, più insidiosi (“utopisti”, “anime belle”, “pacifisti integrali”). Nonostante siano costantemente chiamati in causa nel “dibattito pubblico”, raramente sono stati invitati a presentare le proprie posizioni tanto che sorge spontanea una domanda: cosa hanno davvero detto i pacifisti? Proverò a rispondere richiamando alcuni interventi delle principali associazioni nazionali e di alcuni esponenti del pacifismo, tra cui alcuni dei miei.

Leggi tutto su Unimondo

In copertina: Delegate alla Conferenza per la pace delle donne del 1915 all’Aia, a bordo della MS Noordam.

Tags:

Ads

You May Also Like

L’incertezza tedesca

Analisi del voto in Germania. Dove volge al termine l'era Merkel

Dopo sedici anni, Angela Merkel non si è presentata alle elezioni tedesche valide per ...

Comunità senz’acqua: un diritto che non è ancora di tutti

Il 6° obiettivo dell’Agenda 2030 recita: acqua pulita e servizi igienico-sanitari per tutti. Ma a che punto siamo, e cosa succede dove l’acqua non è ancora un diritto?

Ragionare sulla guerra e sulla pace

Un convegno sabato a Brescia ha provato a fare un'analisi aperta sul conflitto ucraino e sull’azione No War. Il tema dello scontro russo-ucraino declinato anche in modo da accogliere provocazioni etiche sull’invio di armi 

di Emanuele Giordana Si può ragionare sulla guerra e si può aprire una riflessione ...