Libano: il dramma degli sfollati

Il racconto di Intersos, impegnata nel portare aiuti urgenti alla popolazione nel panico

L’escalation della guerra tra Israele e Hezbollah si sta abbattendo sui civili. Dalla fine di settembre, infatti, gli attacchi israeliani si sono intensificati nel Sud e nell’Est del Libano, oltre ad allargarsi ad altre aree del Paese, che finora non erano state coinvolte, comprese aree densamente popolate della capitale Beirut.

La ong Intersos è impegnata per portare aiuti urgenti alla popolazione nel panico. “La popolazione terrorizzata – spiegano – sta abbandonando tutto per mettersi in salvo: decine di migliaia di uomini, donne e bambini, tra questi anche alcuni dei nostri operatori libanesi con le loro famiglie, fuggono dalle aree bombardate verso varie zone di Beirut, Mount Lebanon, della Bekaa e del Nord”.

foto di Martina Martelloni per Intersos

Il governo libanese stima che siano 1,2 milioni gli sfollati interni nel Paese. Chi è ancora alla ricerca di un alloggio si rifugia temporaneamente nelle proprie auto e nelle aree pubbliche. Il numero di persone sfollate in Libano pare destinato a salire dal momento che, secondo l’Ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani (Ohchr), un quarto del territorio libanese è sottoposto a ordini di sfollamento militari israeliani, che vengono emessi quotidianamente.

“Adesso – proseguono da Intersos – tutte queste persone, fuggite senza nulla, hanno bisogno dei beni più basilari: cibo, acqua, kit medici d’emergenza, materassi, coperte e cuscini, oltre al carburante per garantire l’elettricità ai rifugi collettivi e agli impianti che forniscono l’acqua. I nostri team, compresi gli operatori sfollati, si sono immediatamente mobilitati per assistere la popolazione in fuga: stiamo lavorando in diversi rifugi collettivi nell’area di Beirut e Mount Lebanon, nella Bekaa, nel Nord e nel Sud del Paese, per renderli idonei ad accogliere le persone sfollate; stiamo distribuendo kit igienici e beni essenziali alle persone accolte nei rifugi collettivi e offrendo un supporto in denaro a chi non ha trovato posto nei rifugi per far fronte alle necessità più immediate. Stiamo inoltre conducendo attività di primo soccorso psicologico e attività ricreative per i bambini sfollati che, secondo quanto riporta Unicef, sono attualmente oltre 350 mila. Infine stiamo monitorando i bisogni della popolazione siriana rifugiata che al momento è sfollata in strada o che ha deciso di rimanere nelle aree attualmente non sicure e stiamo continuando a supportare da remoto i casi più vulnerabili che seguivamo a Tiro prima che la situazione di sicurezza nel Paese degenerasse”.

foto di Martina Martelloni per Intersos

Secondo le autorità libanesi, dall’8 ottobre 2023 a oggi gli attacchi israeliani hanno ucciso oltre 2mila persone, tra le quali si contano anche operatori umanitari e personale sanitario, mentre i feriti sono oltre diecimila.

foto di Martina Martelloni per Intersos

Si tratta di un bilancio drammatico che sta mettendo a dura prova il sistema sanitario di un Paese già profondamente in crisi, oltre alla salute psicologica dell’intera popolazione. “Gli attori internazionali – spiega la ong –  che possono influenzare l’andamento del conflitto in corso devono agire subito per contenere la violenza in Libano e impedire un’escalation regionale della guerra a Gaza, che avrebbe effetti devastanti sulla popolazione civile. Senza un’azione rapida verso il cessate il fuoco, la situazione continuerà a peggiorare e, con l’intensificarsi delle ostilità, il rischio di una più ampia escalation regionale è ogni giorno più vicino”.

foto di Martina Martelloni per Intersos

Tags:

Ads

You May Also Like

Un ricordo di Enzo Baldoni

Ricorreva ieri l'anniversario della scomparsa  del giornalista nel 2004 in Irak

Questo ricordo di Enzo Baldoni di cui ricorreva ieri l’anniversario della scomparsa nel 2004 ...

Dossier / È diventata una follia generale

Matthias Canapini ha più volte percorso a piedi, negli scorsi anni, le "Rotte migranti" raccontando attraverso i suoi incontri questa umanità in cammino. Qui ci racconta la sua esperienza in Grecia.

Di Matthias Canapini Nel novembre 2015, l’anno del grande esodo, a Gevgelija si era creato in ...

Archivi di guerra / I segreti del partigiano Kovner

Poeta e militante anti nazista, fu a capo di un'organizzazione ebraica clandestina. Che aveva un piano di sterminio anti tedesco. Anzi due

di Edvard Cucek Cinquant’anni fa Abel- Abba Kovner ricevette il Premio Israele per la ...