L’invasione russa che fa tremare i Balcani

I riflessi di una crisi che fa paura anche agli alleati storici di Mosca

di Maddalena D’Aquilio

Con lo scoppio della guerra in Ucraina, lo sguardo di molti, Ue inclusa, si è rivolto ad un potenziale nervo scoperto del continente: i Balcani occidentali. È risultata immediatamente evidente la discutibile posizione della Serbia, in bilico tra lo storico e solido legame con la Russia e l’aspirazione di entrare in Unione Europea.  Venerdì 25 febbraio, secondo giorno di conflitto, è arrivata la condanna all’aggressione russa da parte del Consiglio nazionale di sicurezza serbo. Nella nota si legge che la Serbia è impegnata a rispettare l’integrità territoriale e l’indipendenza politica degli Stati. Per tanto, esprime il pieno sostegno alla sovranità territoriale dell’Ucraina. Tuttavia, si afferma di non considerare le sanzioni – già imposte da Usa e Ue nei giorni precedenti – di vitale importanza politica ed economica. La priorità della Serbia è quella di preservare la pace e il benessere dei suoi cittadini

Segue su Unimondo

In copertina la sede dell’Assemblea Nazionale a Belgrado

Tags:

Ads

You May Also Like

Le verità di un ex narcos colombiano

Il libro in uscita dell'ex trafficante Carlos Lehder

di Maurizio Sacchi Nelle memorie di un ex narcos, Carlos Lehder, si smentiscono almeno ...

Il cimitero Mediterraneo

Le rotte che attraversano il mare restano tra le più pericolose del mondo. Le denunce di Amnesty e Unhcr e alcuni dati che fotografano la situazione

Il Mar Mediterraneo si è trasformato per molti, troppi, in un cimitero. La rotta del ...

L’Onu chiede di liberare i fondi afgani congelati

All'appello per 5 miliardi di dollari di aiuti a un popolo stremato da fame e freddo il Segretario generale Guterres aggiunge la richiesta di scongelare i fondi della Banca centrale afgana detenuti nelle banche americane

di Emanuele Giordana Se solo tre giorni fa le Nazioni Unite hanno lanciato il ...