L’invasione russa che fa tremare i Balcani

I riflessi di una crisi che fa paura anche agli alleati storici di Mosca

di Maddalena D’Aquilio

Con lo scoppio della guerra in Ucraina, lo sguardo di molti, Ue inclusa, si è rivolto ad un potenziale nervo scoperto del continente: i Balcani occidentali. È risultata immediatamente evidente la discutibile posizione della Serbia, in bilico tra lo storico e solido legame con la Russia e l’aspirazione di entrare in Unione Europea.  Venerdì 25 febbraio, secondo giorno di conflitto, è arrivata la condanna all’aggressione russa da parte del Consiglio nazionale di sicurezza serbo. Nella nota si legge che la Serbia è impegnata a rispettare l’integrità territoriale e l’indipendenza politica degli Stati. Per tanto, esprime il pieno sostegno alla sovranità territoriale dell’Ucraina. Tuttavia, si afferma di non considerare le sanzioni – già imposte da Usa e Ue nei giorni precedenti – di vitale importanza politica ed economica. La priorità della Serbia è quella di preservare la pace e il benessere dei suoi cittadini

Segue su Unimondo

In copertina la sede dell’Assemblea Nazionale a Belgrado

Tags:

Ads

You May Also Like

Terroristi di terra e di mare

In Nigeria due rapimenti coinvolgono civili e cooperati al confine con il Camerun e, nel golfo di Guinea, gli equipaggi di navi che trasportano petrolio

Pirati e fondamentalismo Islamico semore più attivi in Nigeria. Nella giornata di ieri le forze di ...

Venti di guerra sulla Grande diga di Addis Abeba

L'Egitto è da sempre contro il megaprogetto dell'Etiopia sul Nilo Azzurro e ora bette i pugni. Inoltre potrebbe riconoscere il Somaliland. Tensione a Palazzo di Vetro

di Gianna Pontecorboli da New York In un agosto  che già si preannuncia teso ...

Myanmar, tentativi di pace

La Conferenza di Panglong affronta i temi della nuova forma di uno Stato onnicomprensivo in un Paese ancora attraversato da conflitti

Di Emanuele Giordana A Naypyidaw è iniziata il 19 agosto la quarta sessione della ...