L’isola che non c’è: la lungimiranza e il coraggio sui rifugiati

Presentato il Rapporto 2023 del Centro Astalli, una fotografia aggiornata sulle condizioni dei migranti che si sono rivolti alle loro strutture lo scorso anno

Alla “lungimiranza” e al “coraggio” si appella il presidente del Centro Astalli, padre Camillo Ripamonti, nelle pagine introduttive del Rapporto Annuale 2023 sui rifugiati, giunto alla sua 22° edizione.

Caratteristiche che occorrono per guardare al futuro non solo degli oltre 100 milioni di persone costrette a fuggire dalle loro case nel 2022 ma anche di quei tanti milioni che in esse trovano badanti, muratori, braccianti, camerieri e tanti altri ruoli determinanti in una società, quale quella italiana, invecchiata e in persistente calo demografico.

(continua: leggi tutto su Unimondo)

Nella foto in copertina, sbarco di migranti a Ragusa © Alessio Tricani/Shutterstock.com

Tags:

Ads

You May Also Like

“Éxodo: camino a Jalozai” il reportage di Diego Ibarra Sanchez

Secondo i dati forniti dell’Alto Commissariato per i Rifugiati sono oltre 60.000 le persone ...

Il nuovo Cile di Gabriel Boric

Cosa dice al Mondo l'insediamento ufficiale dell' esecutivo cileno. Che marcia sullo stesso binario della Costituente

di Maurizio Sacchi Gabriel Boric Font ha prestato giuramento domenica scorsa come ottavo presidente ...

“L’Ue finanzia le strutture che Israele distrugge”

La denuncia di un'europarlamentare, dopo l'approvazione di un nuovo accordo di collaborazione tra l'Unione e l'Autorità Palestinese

di Alice Pistolesi L’Autorità Palestinese avrà la possibilità di partecipare ad alcuni programmi dell’Unione ...