L’isola che non c’è: la lungimiranza e il coraggio sui rifugiati

Presentato il Rapporto 2023 del Centro Astalli, una fotografia aggiornata sulle condizioni dei migranti che si sono rivolti alle loro strutture lo scorso anno

Alla “lungimiranza” e al “coraggio” si appella il presidente del Centro Astalli, padre Camillo Ripamonti, nelle pagine introduttive del Rapporto Annuale 2023 sui rifugiati, giunto alla sua 22° edizione.

Caratteristiche che occorrono per guardare al futuro non solo degli oltre 100 milioni di persone costrette a fuggire dalle loro case nel 2022 ma anche di quei tanti milioni che in esse trovano badanti, muratori, braccianti, camerieri e tanti altri ruoli determinanti in una società, quale quella italiana, invecchiata e in persistente calo demografico.

(continua: leggi tutto su Unimondo)

Nella foto in copertina, sbarco di migranti a Ragusa © Alessio Tricani/Shutterstock.com

Tags:

Ads

You May Also Like

Guerre commerciali. Gli Usa al bivio (1)

L’esito delle elezioni americane avrà effetti radicali nella vita quotidiana e nel futuro di milioni di cittadini di ogni ceto sociale e convinzione. E nel resto del Pianeta le ricadute saranno almeno altrettanto importanti

di Maurizio Sacchi  Mentre si attende il risultato delle elezioni negli Stati uniti, il ...

9 maggio: la Vittoria che non c’è

Nessun accenno allo stato delle trattative di pace, passo avanti o indietro nelle strategie militari, né chiarimenti sugli obiettivi della guerra: cosa è successo nel giorno della sconfitta del nazismo

di Giovanni Mennillo Doveva essere il giorno dei grandi annunci di vittoria, della mobilitazione ...

Il missile sulla Polonia colpisce anche il G20 di Bali (aggiornato)

Trovato con fatica un accordo sulla guerra ucraina al vertice delle economie più impostanti del pianeta riunite in Indonesia per il 17mo summit dei Venti Grandi. La dichiarazione ufficiale condanna con forza il conflitto

di Emanuele Giordana Come se già non fosse stato molto complicato trovare tra i ...