Lo Yemen a un bivio

Ennesimo allarme dell'inviato Onu Martin Griffiths: "O si mettono a tacere le armi  o scivoleremo di nuovo in conflitti e sofferenze  che abbiamo già visto"

“O si mettono a tacere le armi e si riprende il processo politico, o scivoleremo di nuovo in conflitti e sofferenze su vasta scala che abbiamo già visto”. Nella località di Marib.” Sabato, durante una visita nello Yemen settentrionale, l’inviato speciale delle Nazioni Unite Martin Griffiths ha ribadito la sua richiesta di un congelamento immediato delle attività militari e per le parti in guerra a lavorare per una riduzione delle escrementi nei combattimenti.

Griffiths lo ha detto durante una visita di un giorno a Marib, che ha descritto come un “paradiso” in mezzo al conflitto in corso tra forze governative, sostenute da una coalizione guidata dai sauditi, e Ansar Allah, noti anche solo come Houti. Migliaia di persone sono sfollate a Merib dopo i recenti feroci combattimenti nel vicino governatorato di Al Jawf. “La settimana scorsa – ha detto ai giornalisti presenti – ho pubblicato un appello pubblico cheidendo di  congelare le attività militari. Oggi ribadisco la richiesta di un congelamento immediato e incondizionato e l’inizio di un processo di de-escalation completo, inclusivo e responsabile ”.

(Red/Est)

La fotografia in copertina è di Reem Nada per il Wfp dell’Onu. Nel testo, un’immagine dell’inviato speciale

Tags:

Ads

You May Also Like

Yemen, alla sbarra chi ha commesso crimini

Le operazioni di guerra perpetrate dalla coalizione a guida saudita sarebbero avvenute in violazione del diritto internazionale umanitario. L' Onu chiede un processo internazionale

di Elia Gerola. Le Nazioni Unite vogliono un processo internazionale che faccia luce su ...

Annessioni: il rifiuto dell’Onu

La reazione del Segretario Generale ancor prima che la Russia procedesse all'incorporazione dei quattro Oblast ucraini. Ieri la discussione al CdS dove Mosca usa il veto. Resoconto dal Palazzo di Vetro

di Gianna Pontecorboi da New York A far capire la tensione che l’annessione forzata ...

In piazza ovunque per non dimenticare la pace

All’inizio fu uno, uno solo. Piazzato lì davanti, in silenzio, giovane. Rimase davanti al municipio di Prijedor con la sua fascia bianca al braccio per far capire che non andava bene, per urlare – in silenzio, appunto – che la pace in Bosnia era ancora lontana.

Questo è l’avvio di una campagna che 46° Parallelo e l’Atlante delle Guerre e ...