L’oro bianco del Nicaragua

Sequestri importanti di cocaina  dal Paese centroamericano in Europa

di Gianni Beretta

Si moltiplicano ormai i casi di scoperte di container provenienti dal Nicaragua in Europa che celano all’interno quantità importanti di stupefacenti. Nel porto di Vado Ligure sono stati trovati  dalla Guardia di finanza 116 chili di cocaina nascosti in sacchi di caffè provenienti dal Nicaragua. Il valore dei 102 pacchetti di droga ammonterebbe a 7 milioni di euro. Il container era stato inizialmente scaricato da un cargo interoceanico nel porto di Genova, per poi essere smistato in quello minore savonese. Gli inquirenti stanno cercando ora di risalire ai destinatari della merce. Ma solo il 10 gennaio scorso la dogana russa aveva sequestrato oltre una tonnellata di cocaina nel porto di San Pietroburgo, confezionata in mille pacchetti (che portavano la sigla BBB e DIOR) per un valore di ben 120 milioni di euro.

Nulla si è saputo dei risultati delle successive indagini; e men che meno ci sono stati commenti da Managua. Cosi come nell’ottobre scorso erano stati intercettati nel porto franco di Malta 40 panetti di cocaina provenienti anch’essi dal paese centroamericano, stavolta celati in un carico di noccioline.
Per rimanere in Italia, già dieci anni fa il Nucleo Investigativo dei carabinieri di Roma aveva condotto l’indagine Bate che portò a scoprire un giro di coca gestito da una ditta dei Castelli Romani che lavorava pietra imbarcata nel porto di Corinto (sul pacifico nicaraguense) al cui interno era nascosta la polvere bianca in container giunti in vari scali italiani. Gli inquirenti disposero allora una ventina di arresti di implicati pugliesi e calabresi, che a loro volta la collocavano nel mondo dello spaccio.

Secondo il programma tv Esta Semana, diretto da Carlos Fernando Chamorro, ex direttore (durante la rivoluzione) dell’organo del Fronte Sandinista Barricada e oggi costretto all’esilio in Costarica, il transito di stupefacenti in Nicaragua sarebbe gestito direttamente dal clan della famiglia del presidente Daniel Ortega e della sua vice (e consorte) Rosario Murillo. Che sceglierebbe di volta in volta il relativo cartello con cui collaborare. Del resto il consuocero della coppia presidenziale, Francisco Diaz, è nientemeno che il Capo della polizia in Nicaragua, che è poi quella che supervisiona i movimenti del narcotraffico in loco. Non è un caso che negli ultimi anni i suoi agenti abbiano intercettato presunti carichi di droga ogni volta incredibilmente accompagnati da centinaia di migliaia di dollari cash. Cosa mai accaduta nelle rotte della droga nel resto dell’America Latina. A conferma di come non si trattasse altro che di “lavaggio” di denaro indebitamente piovuto nelle mani degli Ortega.

Del resto a Managua non si muove foglia che la tutto fare Murillo non voglia. Ogni cosa è da lei millimetricamente preordinata. Compresa la relazione con i narco/cartelli, come ha assicurato a Esta Semana Javier Melendez, ex direttore dell’Istituto di Studi Strategici e Politica Pubblica, fatto chiudere dal regime dopo la ribellione studentesca soffocata nel sangue nel 2018. Da allora tutta l’opposizione politica, sociale, dei media e persino della chiesa cattolica è stata via via cacciata dal paese o ha dovuto andarsene. Mentre i business del transito della cocaina, delle miniere d’oro, del legname e del passaggio dei migranti verso gli Stati Uniti si è ulteriormente consolidato nelle mani della dinastia orteguista.

Ulteriore prova ne sia la notizia di questi ultimi giorni dell’ex presidente di destra di Panama, Ricardo Martinelli, che ha scelto di rifugiarsi proprio nell’ambasciata del Nicaragua nella capitale panamense per scampare a una condanna a dieci anni di carcere per riciclaggio di denaro sporco. Proprio lui che fino a un paio di mesi prima era il candidato favorito alle recenti presidenziali. Cui è subentrato il suo delfino, José Raúl Ulivo, che la prima cosa che ha fatto una volta eletto è stata proprio quella di recarsi all’ambasciata nica per farsi fotografare col proprio mentore Martinelli.

In copertina: cocaina (wikipedia)

Tags:

Ads

You May Also Like

Il futuro dell’Europa

La Conferenza sul futuro della Ue per una democrazia dal basso: per la prima volta l’Unione Europea e le sue istituzioni si mettono in discussione attraverso un confronto diretto con i cittadini e le cittadine europee per dare forma a una visione

Il Biafra di Romano Cagnoni

Tra le esposizioni principali del Festival Internazionale di Fotogiornalismo di Padova una mostra con le foto che resero famoso il fotoreporter italiano. Dal 26 maggio al 25 giugno

Al Festival Internazionale di Fotogiornalismo, oggi alla sua quinta edizione,  oltre 100 autori internazionali, ...

Raffaele Crocco direttore da oggi anche di Unimondo

Il sito dedicato ai temi del sociale, dell'ambiente e della pace  si allea con Atlante delle Guerre e dei conflitti. Prende avvio un accordo strategico di collaborazione

Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. A dare la notizia è stato ...