Messico: la guerra invisibile

Il Messico e’ uno dei paesi piu’ pericolosi al mondo, per i giornalisti e non solo. I numeri sono quelli di una mattanza, continua, silenziosa, impunita di uomini, donne e bambini.
Durante i sei anni di mandato dell’ex presidente Felipe Calderón (dicembre 2006 – novembre 2012) in Messico sono state uccise 136.100 persone, 53 persone al giorno, 1.620 al mese, 19.442 all’anno;  56 erano giornalisti.
I cartelli del narcotraffico e le altre bande criminali attive sul territorio messicano si sono resi responsabili della stragrande maggioranza di uccisioni e rapimenti e spesso hanno agito in collusione con funzionari pubblici. Continue sono state le violazioni dei diritti umani anche ai danni delle popolazioni native e dei migranti, vittime di attacchi, rapimenti, stupri e tratta di esseri umani. Anche i bambini sono vittime di questa guerra tra bande: dal 2006 al 2010 sono stati 1.685 i ragazzi, da 0 a 14 anni, uccisi dal crimine organizzato.  Di questi ben 354 erano bambini minori di un anno di età (fonte: dossier Libera “Messico la guerra invisibile”Rapporto 2013 Amnesty International).
Tijuana, citta’ messicana al confine con gli Stati Uniti, e’ uno dei luoghi piu’ pericolosi del paese. A Tijuana ha sede il settimanale di inchiesta Zeta, fondato nel 1980 da Jesús Blancornelas e oggi diretto da Adela Navarro Bello.
Scomodo, come dovrebbe essere un giornale, Zeta e’ finito nel mirino della criminalita’ organizzata per la sua indipendenza e il suo impegno contro la corruzione, pagando con la vita di molti suoi cronisti la battaglia per la liberta’ d’espressione e la verita’. Il documentario Reportero diretto da Bernardo Ruiz, racconta la storia di questo settimanale e dei suoi coraggiosi giornalisti, rompendo il silenzio sulla guerra invisibile che si combatte in Messico.

Tags:

Ads

You May Also Like

Le ombre sul Paese dopo il voto in Messico

Riflessioni a margine della vittoria di Claudia Sheinbaum alle presidenziali

di Andrea Cegna L’acclamata e, scontata, vittoria di Claudia Sheinbaum alle elezioni presidenziali messicane ...

Gli USA mandano 1.500 soldati al confine col Messico

La fine del Titolo 42 anti Covid alimenta la xenofobia. Le mancate promesse di Biden

di Maurizio Sacchi Gli Stati Uniti stanno inviando 1.500 soldati aggiuntivi al confine degli ...

La rivoluzione elettorale che ha premiato Boric

Analisi del voto cileno. Le speranze popolari e le incognite del futuro. Euforia in tutta l'America Latina. Ma archiviare Pinochet non sarà facile

di Gianni Beretta Oltre che manifestazioni trionfanti di piazza in tutto il Cile, l’affermazione ...