Messico, orrori quotidiani

Sarebbe il Messico il secondo paese più violento del mondo dopo la Siria.

A dirlo l’International Institute for Strategic Studies (Iiss) secondo il quale la violenza dei gruppi organizzati ha raggiunto il livello degli stati con conflitti armati aperti.

Ventitremila morti nel 2016 e trentanovemila nella regione che comprende anche Honduras, Guatemala ed El Salvador.

Il rapporto è stato contestato dalle autorità governative messicane perché “non si capisce quale sia l’origine della cifra” annunciata.

Ma lo Stato si conferma altamente pericoloso, non solo a causa della coca o della marijuana. E’ di pochi giorni fa la notizia di una sparatoria per il traffico di carburante con dieci morti nella zona di Puebla.

Inoltre le macabre scoperte non si fermano. Ogni settimana si scoprono nuove fosse comuni nello stato di Veracruz.  Il procuratore  dello stato, Jorge Winckler, ha parlato di “un’immensa tomba, la più grande del paese e forse del mondo”.

Lo stato di Veracruz è noto come il principale punto di radicamento dei gruppi criminali, che lottano tra loro per il controllo della droga e del contrabbando.

E in questo contesto anche la vita per i giornalisti è, per usare un eufemismo, difficile: nel 2016 sono stati 11 i giornalisti uccisi.

Il quotidiano messicano Norte de Ciudad Juárez​ ha deciso di sospendere la sua edizione online per motivi di sicurezza nel mese di aprile. La decisione è seguita all’omicidio di Miroslava Breach, giornalista che si occupava di criminalità organizzata, traffico di droga e inchieste di corruzione.

Tra il 2002 e il 2013, l’organizzazione Cimac ha documentato 184 casi di violenza contro donne che fanno comunicazione, incluso il femminicidio.

Tags:

Ads

You May Also Like

Un camper nei conflitti: Rdc, Israele e Uzbekistan

Raccontare quello che succede. Dare nuove informazioni, per viaggiare in un Mondo sempre inquieto, spesso ingiusto. Una proposta Atlante - inPrimis - Unimondo 

Un Camper nei conflitti questa settimana si sposta in Repubblica democratica del Congo col ...

Kenya, torna la violenza nella Contea di Lamu

Sale il numero delle vittime della strage di lunedi. Otto gli arresti. Ma le indagini privilegiano un'altra pista che non quella degli islamisti somali di Al Shabab. Dal nostro inviato

dall’ inviato in Africa orientale Emanuele Giordana Sono salite a sette le vittime del ...

Thailandia: ora si teme una svolta autoritaria

Il Premier contestato minaccia: "useremo tutte le leggi per fermare una protesta che sta degenerando. Prossimo appuntamento in piazza martedi