Messico, orrori quotidiani

Sarebbe il Messico il secondo paese più violento del mondo dopo la Siria.

A dirlo l’International Institute for Strategic Studies (Iiss) secondo il quale la violenza dei gruppi organizzati ha raggiunto il livello degli stati con conflitti armati aperti.

Ventitremila morti nel 2016 e trentanovemila nella regione che comprende anche Honduras, Guatemala ed El Salvador.

Il rapporto è stato contestato dalle autorità governative messicane perché “non si capisce quale sia l’origine della cifra” annunciata.

Ma lo Stato si conferma altamente pericoloso, non solo a causa della coca o della marijuana. E’ di pochi giorni fa la notizia di una sparatoria per il traffico di carburante con dieci morti nella zona di Puebla.

Inoltre le macabre scoperte non si fermano. Ogni settimana si scoprono nuove fosse comuni nello stato di Veracruz.  Il procuratore  dello stato, Jorge Winckler, ha parlato di “un’immensa tomba, la più grande del paese e forse del mondo”.

Lo stato di Veracruz è noto come il principale punto di radicamento dei gruppi criminali, che lottano tra loro per il controllo della droga e del contrabbando.

E in questo contesto anche la vita per i giornalisti è, per usare un eufemismo, difficile: nel 2016 sono stati 11 i giornalisti uccisi.

Il quotidiano messicano Norte de Ciudad Juárez​ ha deciso di sospendere la sua edizione online per motivi di sicurezza nel mese di aprile. La decisione è seguita all’omicidio di Miroslava Breach, giornalista che si occupava di criminalità organizzata, traffico di droga e inchieste di corruzione.

Tra il 2002 e il 2013, l’organizzazione Cimac ha documentato 184 casi di violenza contro donne che fanno comunicazione, incluso il femminicidio.

Tags:

Ads

You May Also Like

Silvia libera: una vittoria per tutti

La cooperante italiana 25enne era stata rapita in Kenya. Ora aspettiamo il suo rientro in Italia.

Silvia Romano è libera! Lo scriviamo con una gioia incredibile. Silvia, cooperante italiana in ...

Iracheni ancora in piazza

Settimane di proteste represse nel sangue hanno provocato oltre 250 morti e migliaia di feriti. Il governo di Adel Abdul Mahdi sembra avere le ore contate

Il primo ministro iracheno Adel Abdul Mahdi si dimetterà se i partiti politici potranno ...

La sfida multilaterale del Covid19

Siamo di fronte ad un vero miracolo della medicina: una pietra miliare entusiasmante ma anche pericolosa. Vittoria della scienza soltanto o anche occasione di ripensare alla necessità del multilateralismo? "Sarà necessario far buon uso dei vaccini". Costati in gran parte denaro pubblico