Migranti o profughi, il corto circuito del futuro

di Raffaele Crocco

Dice “La Repubblica” che la Germania è in allarme. Dice che il colosso d’Europa rischia di perdere, nei prossimi anni, tre milioni di lavoratori per effetto del calo demografico e dell’invecchiamento della popolazione. Vuol dire che i posti di lavoro ci saranno ancora, ma non ci saranno persone in grado di coprirli. A questo punto, spiega “La Repubblica”, il governo tedesco pensa sia importante aprire la strada e le frontiere a forze nuove, cioè agli immigrati, cioè a quelli che vogliamo respingere.

Non so voi, ma io ho trovato l’articolo simile ad un enorme corto circuito. Quello che scrive il più importante quotidiano italiano è una non notizia. La questione della perdita di forza lavoro è sul tavolo delle cancellerie di tutti i Paesi industriali da anni. Almeno dal 2013 – noi come Atlante ne parliamo ampiamente dal 2014 – università statunitensi ed europee concordano nel dire che entro il 2050 l’intera Europa, sempre per effetto del l’invecchiamento, perderà più o meno il 40 per cento della propria forza lavoro. Lo stesso,  con percentuali più alte, accadrà in Cina e negli Stati Uniti. Il tutto significherà appunto fabbriche vuote, senza gente che le fa andare avanti… insomma una catastrofe.

La cosa quindi è vecchia. Così vecchia che quando Angela Merkel, nel 2015, aprì improvvisamente le porte di casa ai richiedenti in arrivo dalla Siria, più di un osservatore commentò maligno: la cancelliera ha iniziato il reclutamento. Reclutamento che  – stando sempre alle università di cui sopra – fra un po’ inizierà massiccio da parte degli Stati industrializzati. Non a caso, stanno nascendo agenzie del lavoro specializzate nell’andare a recuperare manodopera là dove c’è: in Africa.

Quello che accadrà, quindi, è che riporteremo qui pagandoli a peso d’oro – anche per strapparli alla concorrenza degli altri Paesi industrializzati – più o meno coloro che oggi vorremmo respingere con le buone o con le cattive. 

Il corto circuito mi pare completo. Affrontiamo il tema delle migrazioni mondiali fingendo e mentendo su tutto. Fingiamo che chi si muove lo faccia perché in fuga dalla guerra, facendo finta di non sapere che fuggire dalla fame, dalle carestia dall’assenza di libertà e di speranza è altrettanto legittimo, come dice la Dichiarazione Universale dei Diritti della Persona. Così, i migranti non li concepiamo, non li ammettiamo, sono diventati una “categoria a rischio”, da non considerare. Li vestiamo da profughi per accoglierli, per altro male. Come reagiremmo se facessero lo stesso – in altri Paesi – ai duecentomila italiani che nel 2016 hanno lasciato il nostro Paese perché in cerca di lavoro e speranza?

Con tutte le possibili contraddizioni e difficoltà, chiudendo le porte alla migrazione chiudiamo le porte alla speranza di avere un futuro decente. Il lavoro che ora manca – anche per colpa di troppi imprenditori che hanno delocalizzato, ricordiamolo – domani ci sarà. Non ci saremo più noi, però e le fabbriche saranno deserte, abbandonate per “assenza di forza lavoro”. Questo il futuro. Lo dicono i dati, lo raccontano le statistiche. Quanto tempo ancora durerà la nostra stupidità? 

Tags:

Ads

You May Also Like

Scontro sulle Frecce Tricolori

Dopo l’incidente aereo di Torino che ha ucciso una bambina, l’Italia è nuovamente divisa sulla pattuglia acrobatica militare. Il Ministro della Difesa  alla Camera: quella vittima  non è collegata alla sua esistenza

di Alessandro De Pascale Aeroporto internazionale “Sandro Pertini” di Torino-Caselle, sabato 16 settembre 2023. ...

Morire sognando l’Europa

Almeno 37 persone sono state uccise dalle forze dell'ordine marocchine nell'enclave di Melilla. Oltre duemila i migranti ammassati sulla frontiera

Ancora morti nell’enclave di Melilla, dove circa duemila persone, secondo quanto indicato dalle autorità ...

Il tempo delle minacce. Il punto

Si combatte in Ucraina, nel Mar Rosso, a Gaza. Anche se qualche segnale fa sperare

di Raffaele Crocco E’ il tempo delle minacce, su questo non c’è dubbio. Ad ...