Mobilitazione umanitaria al confine

Alla violenza greca la ong Intersos risponde avviando un team di emergenza nella zona di Evros

Gli atti di violenza e disumanità al confine tra Grecia e Turchia richiedono una straordinaria mobilitazione umanitaria. L’incredibile violenza della Grecia nei confronti dei profughi siriani si svolge a suon di scontri di lancio di fumogeni e candelotti stordenti in direzione del confine turco, di pestaggi di giornalisti nella speranza di far tacere la stampa.

Per portare una risposta a chi ha più bisogno, la ong Intersos si sta muovendo con un team di emergenza nella zona di Evros, al confine settentrionale tra Grecia e Turchia. “La vita – scrive l’organizzazione non governativa partner dell’Atlante delle guerre – di esseri umani in condizione di vulnerabilità non può diventare merce di scambio e mezzo di pressione politica nel gioco di potere tra gli Stati, così come non può essere accettata senza rispondere la deliberata violazione delle norme fondamentali del diritto umanitario internazionale e della Convenzione sui rifugiati”.

Quello che sta succedendo al confine è, secondo la ong, la conseguenza diretta del disastroso accordo sui migranti siglato da Unione Europea e Turchia nel 2016 e di una politica di ricatti ed esternalizzazione delle politiche migratorie.  La missione in partenza si unisce a quella attiva in Grecia dal 2016 nei campi di accoglienza nati nell’area tra Salonicco e il confine macedone.  In Grecia Intersos gestisce appartamenti ed edifici nelle aree urbane delle due città e una struttura più grande, “Agia Eleni”, specializzata nell’assistenza di persone con gravi vulnerabilità.

Tags:

Ads

You May Also Like

Filippine, bavaglio per Rappler

Il sito di notizie che fa capo alla Nobel per la pace 2021 e giornalista investigativa Maria Ressa, rischia l’ennesima chiusura. Decisa durante gli ultimi scampoli della presidenza Duterte

Il sito filippino Rappler è ancora in chiaro nonostante le minacce della giustizia di ...

Algeria, la vittoria dell’astensione

Poco più di 24 milioni di  cittadini sono stati chiamati ad eleggere per cinque anni i 407 deputati dell'Assemblea nazionale del popolo. Ma solo  5,6 milioni sono andati alle urne

di Ferruccio Bellicini Al termine di una campagna elettorale senza pubblico a causa dell’epidemia, ...

I misteri di Haiti

Per la prima volta parla la vedova del Presidente assassinato il 7 luglio: "Volevano uccidere i suoi sogni". Port-au-Prince chiede aiuto a Washington che invia investigatori

“In un batter d’occhio, i mercenari sono entrati in casa mia e hanno crivellato ...