Mobilitazione umanitaria al confine

Alla violenza greca la ong Intersos risponde avviando un team di emergenza nella zona di Evros

Gli atti di violenza e disumanità al confine tra Grecia e Turchia richiedono una straordinaria mobilitazione umanitaria. L’incredibile violenza della Grecia nei confronti dei profughi siriani si svolge a suon di scontri di lancio di fumogeni e candelotti stordenti in direzione del confine turco, di pestaggi di giornalisti nella speranza di far tacere la stampa.

Per portare una risposta a chi ha più bisogno, la ong Intersos si sta muovendo con un team di emergenza nella zona di Evros, al confine settentrionale tra Grecia e Turchia. “La vita – scrive l’organizzazione non governativa partner dell’Atlante delle guerre – di esseri umani in condizione di vulnerabilità non può diventare merce di scambio e mezzo di pressione politica nel gioco di potere tra gli Stati, così come non può essere accettata senza rispondere la deliberata violazione delle norme fondamentali del diritto umanitario internazionale e della Convenzione sui rifugiati”.

Quello che sta succedendo al confine è, secondo la ong, la conseguenza diretta del disastroso accordo sui migranti siglato da Unione Europea e Turchia nel 2016 e di una politica di ricatti ed esternalizzazione delle politiche migratorie.  La missione in partenza si unisce a quella attiva in Grecia dal 2016 nei campi di accoglienza nati nell’area tra Salonicco e il confine macedone.  In Grecia Intersos gestisce appartamenti ed edifici nelle aree urbane delle due città e una struttura più grande, “Agia Eleni”, specializzata nell’assistenza di persone con gravi vulnerabilità.

Tags:

Ads

You May Also Like

Gaza: l’appello di oltre 3mila accademici italiani

Per chiedere un’urgente azione per un cessate il fuoco immediato e il rispetto del diritto umanitario internazionale

  Riceviamo e volentieri pubblichiamo All’attenzione del Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione ...

Myanmar, le stragi della giunta

Lettera di Italia-Birmania insieme, Amnesty International, Rete italiana Pace e Disarmo e Atlante delle Guerre al Governo  per chiedere conto un’ennesima violazione dell’embargo militare ai golpisti birmani

Dieci vittime – venti secondo altre fonti – è il bilancio dell’ultimo raid condotto ...

Siria, salta il negoziato su Dara

Dopo il fallimento sabato dell'accordo con Mosca e Damasco sulla provincia meridionale siriana, si riparte da una mediazione giordana

Il futuro della provincia meridionale siriana di Dara torna di nuovo oscuro dopo le ...