Morire sognando l’Europa

Almeno 37 persone sono state uccise dalle forze dell'ordine marocchine nell'enclave di Melilla. Oltre duemila i migranti ammassati sulla frontiera

Ancora morti nell’enclave di Melilla, dove circa duemila persone, secondo quanto indicato dalle autorità maorocchine, si erano ammassate nei pressi della frontiera. Le forze del Regno li hanno respinti con la forza, provocando almeno 37 morti. Melilla e Ceuta rappresentano le sole frontiere europee terrestri sul continente africano e sono spesso teatro di repressione. Il sindaco di Melilla, Eduardo de Castro ha riconosciuto che l’assalto da parte dei migranti “è stato particolarmente violento”, ma ha anche denunciato la “risposta sproporzionata” da parte delle forze dell’ordine del Marocco.

Il tentativo di ingresso in Europa è cominciato ieri attorno alle 6:40 di ieri. Chi ha tentato di attraversare il confine era per la maggior parte di nazionalità marocchina, ma c’erano anche alcune centinaia di persone provenienti dall’Africa sub-sahariana.

La gestione del transito di migranti tra le due enclavi e la Spagna è ondivago. Nel maggio 2021 più di 10mila migranti entrarono a Ceuta in 24 ore, sfruttando la decisione delle autorità marocchine di effettuare minori controlli. Decisione che provocò il richiamo dell’ambasciatrice spagnola a Rabat. Per porre fine all’incidente diplomatico il premier Sanchez ha mesi dopo dichiarato pubblicamente il proprio sostegno al piano marocchino di autonomia per il Sahara Occidentale.

Tags:

Ads

You May Also Like

Gli “squadroni della morte” della Cia in Afghanistan

Le operazioni segrete e impunite delle milizie paramilitari addestrate dall'intelligence Usa. La denuncia di Hrw

di Giuliano Battiston ed Emanuele Giordana Quattordici casi documentati e 53 pagine di rapporto ...

Zimbabwe, vittoria alle urne contestata

L'opposizione si rivolta contro il risultato elettorale che ha visto vincere nuovamente Emmerson Mnangagwa e promette battaglia

Il Presidente dello Zimbabwe, Emmerson Mnangagwa, ha vinto un secondo e ultimo mandato nelle ...

2024, bilancio amaro

Cosa abbiamo imparato dall'anno che finisce stasera?

di Raffaele Crocco E’ fatale accada ogni fine anno. Ci si domanda: cosa ci ...