MOU – narrazioni di una montagna comune

Principi attivi

  • Rigenerazione sociale ed urbana
  • Valorizzazione del territorio 
  • Partecipazione della comunità
  • Costruzione di legami 
  • Racconto di esperienze

Che cos'è?

Mou – narrazioni di una montagna comune è un progetto di Infiorescenze, associazione che si occupa di promuovere azioni di rigenerazione territoriale ed urbana attraverso strumenti culturali nelle zone della Bassa Vallagarina, in Trentino. 

In particolare, il progetto Mou nasce con l’obiettivo di dare voce ad un territorio di confine poco noto, sito tra Trentino e Veneto: l’altopiano della Lessinia.

La volontà dell’associazione di avviare un processo di riscoperta di questo particolare contesto naturalistico – differente per conformazione dal classico paesaggio montano trentino – si concretizza con l’elemento culturale chiave per rappresentarlo, ovvero una mappa illustrata pensata per guidare nell’esplorazione della zona. Più precisamente, questo strumento è definito mappa di comunità poiché ha uno scopo ben preciso: raccontare e presentare il territorio trentino della Lessinia attraverso gli occhi e le storie di chi lo abita davvero. Il coinvolgimento della comunità è stato infatti un elemento chiave di tutto il percorso; senza di essa non si sarebbe riusciti a raccogliere racconti, foto ingiallite, fiabe e punti di vista diversi necessari per capire come sperimentare il territorio nelle sue diverse forme ed opportunità in maniera sostenibile. 

Obiettivi per il mondo

Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 11.4 dell’Agenda 2030:

rafforzare gli impegni per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo

Oltre a Mou, a livello nazionale, un esempio di un ente che porta avanti – in modo diverso ma complementare – l’obiettivo da più di quarant’anni è il FAI, Fondo Ambiente Italiano. 

Dal 1977 questa istituzione si impegna a tutelare e promuovere il patrimonio artistico, storico e paesaggistico italiano. Nello specifico, il FAI si pone come obiettivo prioritario la conservazione dei beni per le generazioni future. 

Effetti desiderati

Mou è un’occasione per informarsi ed esplorare un luogo poco conosciuto grazie ad una prospettiva in grado di rappresentare la vivacità di questo particolare territorio e delle persone che lo vivono.  

Attraverso questa nuova narrazione Mou fornisce strumenti e pratiche culturali per valorizzare ed usufruire al meglio dell’altopiano della Lessinia, promuovendo – allo stesso tempo – una presa di coscienza sul come decidiamo di visitare ed abitare gli spazi naturali che ci circondano. 

Racconti, esperienze ed aneddoti aiutano ad assaporare a trecentosessanta gradi la Lessinia trentina: non rimane che aprire la mappa e lasciarsi guidare!

Se ti dimentichi queste proposte?

Prendersi cura del territorio e della comunità che abitiamo dovrebbe essere il punto di partenza fondamentale se vogliamo dare un futuro al nostro pianeta e alla nostra storia umana. 

Raccontare i luoghi, tramandare usanze, e perché no, crearne di nuove attraverso una condivisione di esperienze diverse può dare spazio ad una prospettiva nuova, volta al futuro ma senza dimenticare la terra e le radici culturali e naturali che ci legano ad essa.

Le mappe ci guidano e informano la realtà. Così, scordarsi di questi esempi di sostenibilità significa scordarsi chi siamo, quello che eravamo e modificare ciò che saremo domani; possiamo imparare molto dall’enorme ricchezza che  il patrimonio culturale e naturale dona al nostro quotidiano.

Tags:

Ads

You May Also Like

Atlante delle Guerre, X edizione: realizziamola insieme! (Solo due giorni alla fine del Crowfunding)

La campagna di raccolta fondi per la realizzazione del nuovo volume. Fino al 30 maggio, tante occasioni per donare, ottenere ricompense e sostenere il giornalismo indipendente

Quale futuro per l’Iran?

Con la morte del presidente Ebrahim Raisi si aprono vari scenari. Una panoramica di quello che può accadere

di Lorenzo Forlani La morte del presidente iraniano Ebrahim Raisi in un incidente in ...

Il Governo ombra birmano dichiara guerra ai golpisti

Verso un conflitto "popolare difensivo" annunciato oggi dal Nug. Una petizione chiede alle Nazioni Unite  di riconoscere l'ambasciatore all'Onu anti-golpe come legittimo rappresentante del Myanmar

Il governo ombra del Myanmar (National Unity Government-Nug) ha dichiarato una “guerra difensiva popolare” ...