Mozambico: tensione alle urne

Timori di violenze nel Paese africano. Urne chiuse alle 18. Mercoledi i risultati

In Mozambico si sta votando per le elezioni presidenziali, parlamentari e provinciali,   considerate un test  del recente accordo di pace di agosto tra il partito al potere Frelimo e l’opposizione armata della Renamo. Ma l’aria non è serena: secondo il Centro de Integridade Pública de Moçambique (Cip) 44 persone sono morte durante la campagna elettorale – la maggior parte in incidenti stradali e alcune in uno stadio che ha ceduto durante una manifestazione pro-Nyusi – ma altre sette sono state uccise intenzionalmente. Secondo altri, il numero dei morti uccisi intenzionalmente per motivi politici è ancora più alto. Per Human Rights Watch queste elezioni  rischiano di scatenare nuove violenze.

Sono quasi 13 milioni gli aventi diritto ma alcuni osservatori avvertano che l’insicurezza potrebbe impedire o sconsigliare a molti elettori dall’andare a votare. I seggi chiuderanno alle 18 ora locale. I risultati preliminari sono attesi per mercoledì.

Le elezioni probabilmente vedranno il presidente Filipe Nyusi e il suo partito al potere Frelimo mantenere la posizione consegnando a Nyusi un secondo mandato. L’opposizione però spera in buoni risultati nelle elezioni provinciali e legislative. E’ la prima volta che i governatori provinciali, precedentemente nominati dal presidente, vengono eletti in Mozambico direttamente dal popolo.

Le tensioni e la violenza politica e di matrice terroristica si sommano a problemi enormi nel Paese, l’Aids ad esempio. E’ la principale causa di morte per gli adulti e la quinta per i bambini sotto i 5 anni. Il paese ha il decimo tasso di HIV più alto al mondo.

(Red/E.G.)

Fotonotizie è una sezione di atlanteguerre che dà conto di emergenze in sviluppo

In copertina un’immagine tratta dalla pagina web del Cip

Tags:

Ads

You May Also Like

Contro il nucleare: “Non è una questione di schieramento”

"Viviamo in un mondo dove 13.000 testate atomiche minacciano di distruggere l’umanità. Mai come ora il rischio di un conflitto con queste armi è stato così alto .È necessario capire che queste iniziative non hanno un colore politico: si tratta di benessere umano". Intervista alla Nobel Ruth Mitchell

di Leonardo Delfanti (Pyeongchang-Corea del Sud ) – Quando incontriamo Ruth Mitchell, prima australiana ...

Strage delle gang ad Haiti

Settanta morti nel Paese in mano alle bande criminali

di Maurizio Sacchi Ad Haiti almeno 70 persone sono state uccise, tra cui 10 ...

La prudenza necessaria sulla tregua afgana

Se tutto andrà per il meglio a fine mese sarà firmato l'accordo di pace tra Americani e Talebani. Ma le preoccupazioni  restano su un negoziato nato sotto una cattiva stella

Emanuele Giordana La tregua iniziata in Afghanistan alla mezzanotte di venerdi e che dovrebbe ...