­

Muscoli britannici nell’Indo-pacifico

Il Regno Unito assegnerà in modo permanente due navi nella regione entro la fine dell'anno

“In seguito al dispiegamento inaugurale dello Strike Group, il Regno Unito assegnerà in modo permanente due navi nella regione entro la fine dell’anno”. La regione è quella dell’Indo-pacifico e la dichiarazione, riportata oggi da Al Jazeera, è del ministro della Difesa britannico Ben Wallace, che l’ha fatta con un un annuncio congiunto martedì a Tokio con il suo omologo giapponese, Nobuo Kishi. Anche il Regno Unito dunque aggiunge strumenti di guerra in un mare sempre più caldo. L’annuncio arriva dopo che la sua portaerei Queen Elizabeth è salpata per  il Giappone per posizionarsi nei mari in cui Cina e Stati Uniti si confrontano ormai da anni. Il gruppo britannico Carrier Strike comincerà infatti con una esercitazione congiunta  con i partner indo-pacifici con forze provenienti da Stati Uniti, Australia, Francia, Giappone, Nuova Zelanda e Corea nel Mare delle Filippine ad agosto, spiega l’alto comando della Royal Navy.

I piani per le esercitazioni e il dislocamento futuro delle navi britanniche vengono decise  mentre il Regno Unito rafforza i legami di sicurezza con Tokio, che negli ultimi mesi ha espresso crescente allarme per le ambizioni territoriali della Cina nella regione, tra cui Taiwan.

Fotonotizie è una sezione di atlanteguerre che dà conto di emergenze in sviluppo

(Red/Est)

In copertina la portaerei britannica in un’immagine dal sito della Royal Navy

Tags:

Ads

You May Also Like

Bouteflika cede: “Non mi ricandido”

La decisione al ritorno dalla Svizzera. La scelta del presidente accolta con entusiasmo. Ma ora gli algerini vogliono una svolta

Abdelaziz Bouteflika e il suo entourage hanno ceduto alle proteste di piazza e il ...

Pakistan e India: cosa cambia dopo la vittoria talebana

Armi e nuovi scenari nel Kashmir: la posizione dei due Paesi

Alti ufficiali dell’esercito indiano hanno espresso preoccupazione sul fatto che le armi americane sequestrate ...

Guerre commerciali: il fronte Usa, Cina, Ue

Mentre i colloqui fra le delegazioni cinese e americana riprendono oggi, arrivano  le prime reazioni alla decisione di  Trump di applicare tariffe punitive su 7.500 miliardi di merci provenienti dall’Unione europea. E intanto in America...

di Maurizio Sacchi Mentre i colloqui fra le delegazioni cinese e americana riprendono oggi, ...