­

Myanmar, la prima vittima

Myat Thet Thet  Khaing aveva 19 anni. E' stata uccisa da un proiettile alla testa sparato a Naypyidaw sui manifestanti ad altezza uomo

di Emanuele Giordana

Si chiama Myat Thet Thet Khaing la prima vittima della repressione delle manifestazioni di protesta contro il golpe birmano del 1 febbraio. Aveva 20 anni e non ne compirà ventuno. E’ morta nell’ospedale di Naypyidaw – la nuova capitale – come ci hanno riferito fonti locali dal Paese già ieri quando ancora non si sapeva il suo nome. La conferma stamattina. Non sappiamo se fosse un’attivista o una delle tante ragazze scese in piazza con amici, genitori, parenti, colleghi – persino figli – per manifestare contro i golpisti.

Testimoni dicono che si stava difendendo dal getto di un idrante e che non stava facendo assolutamente nulla, come accade in questa manifestazioni completamente non violente. Ma la polizia, che fino ad allora aveva usato pallottole di gomma e sparato in aria, ha tirato ad altezza uomo. Lei è stata colpita alla testa e un’altra persona al petto. Erano i due più gravi e inizialmente si era detto fossero morti entrambi. Ma non sono gli unici. Ce ne sono almeno altri cinque feriti da proiettili e decine presi a manganellate. Un centinaio gli arresti. Myat Thet Thet Khaing è stata portata in ospedale in coma cerebrale e ha potuto vivere ormai vegetalmente ancora per qualche ora, ventilata e con l’aiuto delle macchine. Poi il decesso. La polizia da ieri ha alzato il tiro in quello che era il quarto giorno consecutivo della protesta. E ieri sono apparsi, dietro ai poliziotti, i primi militari (anche perché qualche poliziotto si è unito ai manifestanti). La protesta comunque non si ferma ma certo tutto diventa più difficile.

Intanto continua la pressione della comunità internazionale e, secondo fonti locali, agli americani sarebbe stato opposto un rifiuto alla richiesta di vedere Aung San Suu Kyi che dovrebbe apparire in tribunale il prossimo 15 febbraio. E se per gli americani è l’ennesimo sgarbo, c’è chi pensa che anche i cinesi, che alla fine hanno attenuato all’Onu la loro opposizione alla condanna del golpe, non siano troppo contenti di come vanno le cose con tutto il frastuono che il colpo di stato sta suscitando. Frastuono che ha già fatto lasciare il Paese ad alcuni imprenditori tra cui persino un’azienda di Singapore che aveva accordi con un conglomerato in mano ai militari.

Qui il video postato su Facebook dove si vede la ragazza su un letto di ospedale. Contiene immagini molto forti non adatte a un pubblico non adulto

In copertina un grande corteo nell’ex capitale Yangon. Nel testo la giovane uccisa in una foto pubblicata oggi da Irrawaddy

Tags:

Ads

You May Also Like

Cina, clima e Cop26 a Glasgow

Polemiche sull'assenza del presidente Xi. Crisi energetica cinese: sono fondati i timori su una marcia indietro della Cina?

di Maurizio Sacchi La Conferenza delle parti sul cambiamento climatico delle Nazioni unite, COP26, ...

L’ombra di Pechino sulla Cambogia

Reportage dal Paese famoso per le rovine di Angkor Vat a Siem Reap. Ma dietro tanta bellezza anche molti punti interrogativi e molta sofferenza. Pagata dalla popolazione

di Raffaele Crocco Siem Reap (Cambogia) – Jorani parla poco. A dispetto del silenzio, ...

Cambiamenti climatici e dighe: il Mekong è a rischio

Il fiume è il dodicesimo del Pianeta per portata d’acqua, ma in alcune zone è ridotto ad essere quasi un rigagnolo. In pericolo la sopravvivenza di quasi 60milioni di persone

di Raffaele Crocco da Can Tho, Vietnam   Sembra mare, alle 5 del mattino. ...