Myanmar-Thailandia, la guerra sul confine

La resistenza Karen si avvicina a Miawaddy. La giunta reagisce bombardando

Theo Guzman

Mae Sot (frontiera thai-birmana) – La guerra e i gruppi della resistenza birmana si avvicinano pericolosamente a Miawaddy, 170 chilometri a Est di Mawlamyine, quarto centro birmano affacciato sul Mar delle Andamane. “La prossima a cadere sarà Miawaddy”! ci dice il giovane karen che incontriamo lungo la frontiera thai-birmana. Siamo poco più a Nord di Mae Sot, la città siamese che, separata dal fiume Moei, confina con Miawaddy. La sua convinzione non è peregrina dopo che sabato scorso le milizie del Karen National Liberation Army hanno preso d’assalto Thingannyinaung, 10 chilometri a Ovest di Miawaddy. La propaganda karen è baldanzosa, anche se la battaglia non sembra affatto conclusa, come testimoniano i bombardamenti che si sentivano ancora ieri oltreconfine.

Il Knla dice di aver praticamente sgominato il battaglione di fanteria 355 a Thingannyinaung e di aver preso un posto di polizia nel distretto. Adesso sarebbe alle prese con quel che resta del 356 e col 357, dove i soldati governativi si sarebbero raggruppati per difendere la posizione. Posizione non secondaria: Thingannyinaung si trova sulla direttrice autostradale che collega la Thailandia, attraverso Miawaddy, al porto di Mawlamyine (Moulmein) e dunque su uno snodo centrale sia per il commercio sia per il rifornimento di truppe. “Miawaddy è isolata, può essere raggiunta solo via elicottero con pochi soldati alla volta”, aggiunge il giovane karen – nato in una famiglia di profughi birmani che ormai vive in Thailandia – che non nasconde le sue simpatie per la resistenza armata della Karen National Union di cui il Knla è il braccio armato. La situazione si è fatta ancora più complessa da quando le Brigate di frontiera (Bgf) – milizie karen alleate alla giunta che aveva affidato loro la sicurezza delle aree di confine – hanno rotto il patto con Tatmadaw (l’esercito golpista birmano) e sono tornate ad allearsi con il Knu. “In segreto”, dice la fonte, anche se nessuno è convinto della durata di queste alleanze a geometria variabile.

La presa di Miawaddy sarebbe un colpo ferale per i golpisti di Naypyidaw: in difficoltà al confine cinese, dove la frontiera è chiusa e il commercio bloccato dall’offensiva di tre eserciti “etnici”, come sul fronte Ovest, dove l’offensiva nell’Arakan danneggia i transiti con l’India. Ora, la chiusura della frontiera con Mae Sot – dove già file di camion stazionano alla dogana – sarebbe la goccia che fa traboccare il vaso. Non solo dal punto di vista militare ma anche da quello delle relazione economiche con i cinesi, che vedrebbero chiusa l’ultima porta aperta verso il Mar della Andamane. L’altro possibile sbocco, infatti, si trova nell’Arakan, la regione sotto schiaffo da parte dell’Arakan Army.

L’immagine di copertina è tratta da KarenNews

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Armi esplosive e vittime civili

Parte a Ginevra l’ultimo round dei negoziati diplomatici per il testo della Dichiarazione Politica Internazionale contro questo tipo di armamenti  nelle aree popolate. La posizione di ANVCG, Campagna Italiana contro le Mine e Rete Italiana Pace e Disarmo

A tre giorni dalla Giornata internazionale per l’Azione Umanitaria contro le Mine, parte a ...

Caccia ai jihadisti

Dietro gli attentati a marca Stato islamico Provincia del Khorasan in Afghanistan, la galassia jihadista dagli epigoni di Raqqa ad Al Qaeda a decine di altre sigle. I rapporti coi Talebani

di Emanuele Giordana Dopo gli attentati di questi giorni all’aeroporto di Kabul, cosa sappiamo ...

Le macerie di Ghazni

Sembra ormai conclusa la battaglia ingaggiata dai talebani nella città afgana. Ma resta la dimostrazione di forza e un bilancio di centinaia di morti e feriti. Mentre guerriglia e americani trattano

di Emanuele Giordana La battaglia di Ghazi, durata cinque giorni e con un bilancio altissimo ...