Nel giorno 442 dall’invasione voluta da Putin. Il punto

Si impantana anche nelle visioni del futuro questa estrema guerra fra Russia e Ucraina. Nel giorno 442 dall’invasione voluta da Putin, il quadro resta fermo.

Di Raffaele Crocco

Ora si parla del 20 maggio 2023, come possibile data propizia per la grande offensiva. Si dice anche – lo sostengono al ministero degli Esteri britannico – che a dispetto delle speranze forse quella controffensiva non sarà decisiva, nonostante gli ucraini abbiano a disposizione tutto quello che può servire.

Si impantana anche nelle visioni del futuro questa estrema guerra fra Russia e Ucraina. Nel giorno 442 dall’invasione voluta da Putin, il quadro resta fermo, sia sul fronte militare, sia sul fronte diplomatico.

Una delle ultime, peggiori, notizie è la morte, il 9 maggio, di un altro giornalista. Arman Soldin, di France Press, è stato ucciso durante un bombardamento nella zona Est dell’Ucraina. Aveva 32 anni. È un nome che si aggiunge alla lunga lista dei caduti fra chi vuole raccontare l’orrore di questa guerra priva di senso.

A Bakhmut si combatte ancora, in mezzo a macerie che lasciano solo il ricordo di quella che era una città. Combattono ancora gli uomini della Wagner, la milizia mercenaria di Prigozhin, che l’Unione Europea vuole mettere nell’elenco nero dei terroristi planetari. Aveva minacciato di mollare tutto, annunciando di non voler più mandare al macello i propri uomini. Ci ha ripensato. “Ci hanno promesso munizioni e rifornimenti. E poi, se ci ritiriamo verremo considerati traditori”, ha spiegato e allora si combatte ancora.

Si combatte e si bombarda, uccidendo i civili. Nel Donetsk comincia anche a scarseggiare l’acqua: il canale Siversky- Donets, che rifornisce l’autoproclamata repubblica popolare, è a 6 chilometri da Bakhnut ed è in gran parte sotto controllo ucraino. I lunghi bombardamenti russi hanno probabilmente danneggiato in modo serio l’infrastruttura, compromettendo i rifornimenti idrici.

Sono i danni collaterali della guerra. Kiev dice di avere sul tavolo varie opzioni per l’annunciata offensiva. “Tutte sono in lavorazione – dice il segretario del Consiglio nazionale di sicurezza e difesa, Oleksiy Danilov – e a seconda delle circostanze verrà presa una decisione”. Mostrano sicurezza, i vertici militari ucraini, la medesima messa in mostra dal segretario di Stato americano, Antony Blinken. L’Ucraina, ha spiegato incontrando il ministro degli Esteri britannico, Cleverly, ha tutto ciò che serve “per continuare ad avere successo nel riconquistare il territorio che è stato preso con la forza dalla Russia negli ultimi 14 mesi. Non è solo una questione di armi, ma dell’addestramento sui sistemi d’arma che abbiamo fornito”.

Proprio Cleverly si rivela più prudente nelle valutazioni. A suo modo di vedere la controffensiva potrebbe non essere decisiva per la guerra. “Gli ucraini – ha spiegato – hanno dimostrato di essere difensori molto efficaci, ma potrebbe non esserci una svolta rapida e decisiva. Dobbiamo essere realistici, considerare le forze in campo”.

Quindi nessuna svolta capace di aprire il tavolo dei negoziati. Viene a cadere la speranza di molti e il negoziato appare lontano. La Cina ha nuovamente invitato le parti a porre fine ai combattimenti, ma nulla si è mosso concretamente. In settimana, Mosca ha celebrato come ogni anno il 9 maggio, data simbolo della fine della Grande Guerra Patriottica e della sconfitta del nazismo. Alla parata di Mosca hanno assistito i capi di Stato di molte ex repubbliche sovietiche: Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan. La sfilata è stata in tono minore, ma per Putin è stato l’ennesimo palcoscenico utile a rilanciare l’accusa di nazismo ai governanti di Kiev. “L’Europa – ha dichiarato ha dimenticato chi sconfisse il nazismo”.

Tags:

Ads

You May Also Like

Tunnel della discordia

Hezbollah,  Israele e la complicata questione libanese. In cui si infila - maldestramente - anche un ministro italiano

di Paola Caridi* Dopo la denuncia, Israele è passato rapidamente alla seconda fase dell’operazione denominata ...

Dopo 14 mesi, Pechino è scesa in campo. Il Punto

Con la telefonata del presidente cinese al suo omologo ucraino, Xi riconosce Zelensky come interlucutore diretto, parlando di “rispetto reciproco di sovranità e integrità territoriale”. Ma, quasi certamente, non ci sarà la pace a breve

di Raffaele Crocco Quattordici mesi e il Gigante si è mosso. Ci sono voluti ...

Pace possibile per il Sudan del Sud?

Il Presidente Salva Kiir e il suo rivale, il leader ribelle Riek Machar, hanno firmato a Khartoum un accordo per tentare di mettere la parola fine sulla guerra interna

di Alice Pistolesi Per il Sudan del Sud il 27 giugno potrebbe essere ricordato ...