Da sabato 3 ottobre nelle librerie italiane, associato a una copia dell’Atlante delle guerre e dei conflitti, esce un aggiornamento dedicato allo sviluppo del Covid19 e ai suoi riflessi sugli equilibri geopolitici mondiali. L’aggiornamento di 32 pagine è dedicato allo sviluppo della pandemia non solo dal punto di vista sanitario, ma entra nel dettaglio di quali sono state le principali strategie per contenerla e sconfiggerla. E soprattutto quali sono state le conseguenze socio-economiche e politiche a livello mondiale. Descrive inoltre i riposizionamenti strategici e militari, la rete delle alleanze internazionali, gli scontri che la pandemia ha alimentato o creato, la tregua inascoltata lanciata dall’Onu e dal Papa e i casi in cui la “scusa” della pandemia ha permesso leggi speciali e la sospensione dei diritti. Con una ricca presenza di infografiche, cartine geografiche e le fotografie di Fabio Bucciarelli realizzate per il New York Times.
“Ci abbiamo sperato, diciamolo: per lungo tempo abbiamo sperato che la grande crisi nata dal Covid19 creasse le
Dall’editoriale di Raffaele Crocco direttore del Progetto Atlante delle guerre
Per ordinare una copia dell’Atlante con lo Speciale Covid scrivi una mail a ordini@atlanteguerre.it oppure clicca sul frontespizio in alto della homepage