Dei corridoi umanitari come strumenti utili alla migrazione sicura e ai salvataggi in emergenza si è parlato spesso in occasione della crisi afghana di agosto e settembre 2021.
Ma come funzionano? Quali sono stati i precedenti e chi ne può usufruire? Quali leggi li supportano? In questo dossier rispondiamo a queste domande prendendo in analisi in particolare il modello italiano, che ha preso il via nel 2015.
*Le foto sono tratte dal sito www.mediterraneanhope.com