Nata nel 2015 con il patto di Astana, l’Unione economica euroasiatica (Uee) è secondo molti una realtà ancora in costruzione, che ha fino ad oggi favorito quasi esclusivamente la Federazione Russa. L’Unione, con i suoi 180milioni di abitanti, costituisce il 3,2% per Pil globale con esportazioni che ammontavano a 731miliardi di dollari nel 2021. Con l’invasione dell’Ucraina del 2022, l’Uee si è resa economicamente più utile che mai per la Russia.
In questo dossier si analizzano alcuni aspetti dell’Unione: dalla fondazione, al suo funzionamento, fino alle voci critiche di alcuni Paesi membri.
*In copertina Foto di AntonGrachev su Shutterstock, di seguito foto di Michaelvbg su Shutterstock