Ogni martedì, dal giugno 2017, l’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo propone un dossier di approfondimento legato ai propri temi: cause e conseguenze dei conflitti attuali, armamenti, mancanza di diritti, fenomeni globali che provocano cambiamenti nella vita delle popolazioni, sono solo alcuni degli argomenti trattati in questi anni.
In questo dossier vi proponiamo una guida dei contribuiti realizzati nel 2019 e nei primi mesi del 2020. Una piccola mappa interattiva in cui poter ritrovare, suddivisi per tematiche, ciò che abbiamo scritto nell’ultimo anno e mezzo.

Fenomeni globali e Istituzioni
La gran parte dei fenomeni globali sono legati a doppio filo alle guerre e ai conflitti o generano disuguaglianze e ingiustizie. Nei dossier abbiamo analizzato la questione demografica, quella legata all’accaparramento della terra (il land grabbing), alla migrazione globale, alla diffusione della pirateria, alla libertà di stampa.
E ancora, abbiamo analizzato lo stato del terrorismo bianco, di nuovi progetti internazionali come la via della Seta, fino alle questioni sanitarie con ebola prima e con il covid-19 nei luoghi più poveri e in difficoltà, poi. Un largo spazio è stato dedicato anche alle Istituzioni sovranazionali. A quelle europee, in vista delle elezioni che si sono tenute nel 2019 e a quelle globali.
I fenomeni globali
- La popolazione che cresce e decresce
- Quando il terrorismo è nostrano
- Quando il terrorismo è nostrano – 2
- Accaparrarsi la terra
- Il mondo disuguale
- La pirateria nel 2019
- L’indice sulla libertà di stampa nel mondo
- Il Pianeta in fuga
- Ebola: le ragioni del contagio
- La nuova Via della Seta (1)
- La nuova Via della Seta (2)
Dossier legati al Covid-19
Le Istituzioni europee e internazionali
Armamenti, conseguenze delle guerre e lavoro
Gli investimenti in armamenti e i posizionamenti degli eserciti sono un tema caro ai dossier dell’Atlante, che ha ripreso sotto vari punti di vista nel corso degli anni.
- Gli anni dei test nucleari
- Le armi in casa
- Chi arma la Turchia
- La top 100 delle aziende delle armi
- Le mine nel mondo
- Gli eserciti del Medio Oriente
Le conseguenze dirette e indirette delle guerre sono molteplici. Eccone alcune.
- Conflitti e crisi in Africa
- Conflitti e violenza sessuale
- Conflitti e violenza sessuale (2)
- Guerra e disabilità
- Guerra e fame
Una delle conseguenze della guerra è poi la mancanza di lavoro, la violazione dei diritti, ma anche la creazione di occupazione collegata al conflitto. In un ciclo di dossier abbiamo analizzato questi aspetti.