Site icon atlante guerre

Libero scambio e globalizzazione al tempo di TTIP e CETA

I grandi patti economici investono più settori della vita quotidiana, da quello sanitario a quello finanziario, al normativo.

Gli accordi commerciali come TTIP e CETA agiscono su molteplici aspetti per le economie nazionali ed internazionali, compresi gli scambi con la parte del mondo più povera che rimane esclusa dai maxi accordi e sulla quale si riflettono ancora di più gli squilibri di una economia mondiale orientata sui più forti.

Il TTIP (Transatlantic Trade and Investment partnership) è il trattato di liberalizzazione commerciale tra Europa e Stati Uniti) mentre il CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement) rappresenta la  sua versione in minore e coinvolge Unione Europea e Canada. Il Ceta è un accordo di 1598 pagine e sarebbe secondo molti, così come lo è stato il Ttip, il nemico dell’agricoltura di piccola scala e della produzione alimentare di qualità.

Gli accordi si fondano su tre pilastri:

Il TTIP è stato ad oggi bloccato, affossato dagli Stati stessi e dalle troppe voci contrarie, mentre il CETA è stato approvato dal Parlamento Europeo di Strasburgo il 15 febbraio.

Il trattato dovrà essere ratificato dal parlamento di ogni stato membro, ma entrerà a breve in vigore nelle sue parti fondamentali e in via provvisoria. Il Ceta è ad oggi il più grande patto commerciale dopo il Nafta, la trattativa  ha impegnato gli stati per cinque anni ma non ha soddisfatto tutti.

Un esempio in questo senso è quello del glifosato, un principio attivo tossico, che agisce da disseccante e grande alleato degli Ogm. Il Canada è uno degli stati che essicca il grano con questo metodo ed è un’altra delle preoccupazioni che derivano dall’approvazione del Ceta.

Si parla poi di riduzione delle tasse doganali, di omogeneizzazione dei regolamenti tecnici oltre che degli standard applicati ai prodotti e delle regole sanitarie e fitosanitarie.

Con la cooperazione normativa, l’UE dovrà consultare il Canada prima di introdurre nuove leggi o regolamenti, e prima che tutti gli altri portatori di interessi si esprimano.

Il CETA crea l’Investment Court System (ICS): un sistema di risoluzione delle controversie sugli investimenti che permette alle imprese di citare in giudizio gli Stati canadesi e l’UE dinnanzi a un tribunale arbitrale qualora una legge o regola introdotta o vigente danneggiasse i propri interessi. Le multinazionali possono così citare in giudizio uno Stato, ma non viceversa. I critici vedono in questo un sistema in grado di travalicare i sistemi giudiziari statali e che trascende le garanzie democratiche di cui le istituzioni statali sono garanti.

I favorevoli al Ceta ribattono che sistemi di risoluzione delle controversie tra investitori e stato non nascono oggi, ma sono attivi da circa 60 anni. Secondo l’UNCTAD (Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo)  il 26,7% dei procedimenti arbitrali si è concluso a favore degli investitori, il 36,4% in favore dello stato, il 10,1% è stato interrotto il 24,4% si è risolto con un accordo, mentre il 2,4% non è stato deciso né in favore degli investitori, né in favore dello stato.

Il trattato interviene anche nel settore finanza. Impedisce per esempio agli Stati di imporre limitazioni sull’ammontare delle azioni di una banca oltre a vietare il controllo permanente sul movimento dei capitali. In questo contesto non si può più pensare ad una tobin tax sulla speculazione finanziaria.

Il contesto è complesso e interseca politica ed economia. Nel 2017 l’Europa ha festeggiato i sessanta anni dai Trattati di Roma e potrebbe entrare in una nuova fase, quella delle due velocità. Con il nuovo trattato il blocco più solido si attrezzerà per affrontare le nuove sfide geopolitiche ed economiche, lasciando indietro le economia più deboli.

Con la crisi, i partiti anti-Europa e l’ascesa di Trump il rischio disgregazione è, secondo molti analisti, ancora più reale.

In conclusione sia TTIP che CETA secondo molti non riusciranno a distribuire gli eventuali benefici economici derivanti dalla globalizzazione.

Next: In Africa la politica non è donna
Exit mobile version