Obiezione alla guerra

Una Campagna  promossa dal Movimento Nonnviolento

Riceviamo e volentieri pubblichaimo questa nota sulla Campagna di Obiezione alla guerra promossa dal Movimento Nonnviolento

La Campagna di Obiezione alla guerra presenta un nuovo strumento operativo: un poster diffuso a livello nazionale con il simbolo del fucile spezzato (qui riprodotto in copertina e qui a fianco ndr) e la scritta “Con la nonviolenza: per cessare il fuoco bisogna non sparare, per fermare la guerra bisogna non farla”.

Il volantone, inviato a tutti gli iscritti e ai Centri del Movimento Nonviolento, agli abbonati alla rivista Azione nonviolenta e a tutti coloro che ne faranno richiesta, rilancia la Dichiarazione di obiezione di coscienza rivolta a chi rifiuta la chiamata alle armi e contiene tutte le informazioni su quanto realizzato finora a sostegno degli obiettori di coscienza di Russia, Ucraina, Bielorussia, Israele e Palestina, e i prossimi obiettivi che la Campagna vuole raggiungere.

Sono ormai centinaia di migliaia gli obiettori, disertori, renitenti alla leva che nei luoghi di guerra, rifiutano le armi e la divisa, negandosi al reclutamento militare, ripudiando il proprio esercito senza passare a quello avverso. Alcuni affrontano processo e carcere, altri espatriano, altri ancora scappano o si nascondono. Il Movimento Nonviolento ha scelto di stare dalla loro parte, di sostenerli concretamente, di difendere il loro diritto umano alla vita e alla pace, e di chiedere all’Unione Europea e al Governo italiano di riconoscere, per loro e per chi firma la Dichiarazione, lo “status” di obiettori di coscienza.

La Campagna si sviluppa su due direttrici:

– la raccolta fondi per sostenere nelle loro attività i movimenti nonviolenti di Russia, Bielorussia, Ucraina, Israele e Palestina, le spese legali per i processi che obiettori e nonviolenti di quei paesi subiscono, per aiutare chi espatria per non farsi arruolare, per gli strumenti di informazione necessari a diffondere la scelta dell’obiezione;

– la diffusione della Dichiarazione di Obiezione di coscienza alla guerra e alla sua preparazione, il rifiuto della chiamata alle armi e fin da ora della futura mobilitazione militare. La procedura è semplice: si compila e si sottoscrive la Dichiarazione (per tutti, giovani o adulti, donne e uomini ) rivolta ai Presidenti della Repubblica e del Consiglio.

Sul sito del Movimento Nonviolento azionenonviolenta.it alla voce Obiezione alla guerra si trovano tutti gli aggiornamenti e la possibilità di adesione e contribuzione.

Tags:

Ads

You May Also Like

Il complesso rapporto tra Israele e Onu

La tragica invasione di Gaza ha riaperto in maniera drammatica una vecchia frattura con il Palazzo di Vetro

di Gianna Pontecorboli dal Palazzo di Vetro New York – La situazione che in ...

Atlante delle guerre al Salone dell’editoria sociale

L’undicesima edizione si tiene a Roma dal 14 al  16 ottobre intorno al tema “Che fare? Pensiero e azione”. 33 tra editori e associazioni del terzo settore e della società civile. Il nostro stand assieme a Lettera22 e OgZero

Uno stand con due partner dell’Atlante, incontri sulla pace e sulla guerra e una ...

Morti e centinaia di feriti nelle proteste in Kenya. E Ruto fa marcia indietro

Davanti alla rivolta il Presidente ha ritirato il pacchetto di riforma fiscale da lui stesso presentato

ULTIMA ORA: Le proteste hanno vinto. Davanti alle proteste massicce, il Presidente Ruto ha ...