Oggi se ne è andato Raffaele Masto

Raffaele è che ci credeva. Credeva che fare giornalismo fosse una cosa seria.

La cosa che ricordo di Raffaele è che ci credeva. Credeva che fare giornalismo fosse una cosa seria. Credeva che raccontare ciò che si incontrava e vedeva e scopriva, fosse importante per far capire – almeno a chi voleva – dove fosse il giusto e dove l’ingiusto. Credeva che la parte buona in cui stare fosse quella delle persone, degli esseri umani, soprattutto di quelli abbandonati e dimenticati.

Raffaele Masto era un bravo giornalista. Era un bravo militante. Era una brava persona. Ci siamo sfiorati spesso con lui, noi dell’Atalante. E ogni volta abbiamo condiviso idee e progetti, ci siamo confrontati e divertiti. Per noi ha scritto, ha partecipato a incontri, ha suggerito idee. Per tutti, dalle pagine di riviste o dalle frequenze di Radio Popolare, ha raccontato cose, posti e persone che altri non hanno visto o voluto vedere.

Ha raccontato l’Africa facendola diventare vicina, viaggiandoci dentro come fosse la sua casa, la nostra casa, amandola e rispettandola.

Se ne è andato in un giorno di marzo strano, di questo 2020 che ha poco capo e nessuna coda.

E’ un peccato. C’era ancora così tanto da fare…

Ciao Raffaele

Tags:

Ads

You May Also Like

L’Italia e la partita libica

Mentre potrebbe profilarsi un nuovo caso Al Masri la Libia resta per Roma un rovello senza soluzione

Una sorta di nuovo caso Al Masri  potrebbe profilarsi con la segnalazione in Italia ...

I migranti, gli Usa, e i Cartelli al centro della storia

I Paesi di transito, come Panama e Messico, sono sottoposti a una crescente pressione da parte di Washington perché trattengano sul loro territorio, o espellano verso le nazioni di origine chi cerca di raggiungere l'America

di Maurizio Sacchi Panama ha espulso 29 colombiani con precedenti penali che erano entrati ...

Armi e digitale italiano in Myanmar. Atlante fa squadra

Con Italia-Birmania, Rete Pace Disarmo, Amnesty Italia e Opal partecipiamo a un gruppo di lavoro che cerca di vederci chiaro sull'esportazione di materiali usati dalla giunta birmana nella repressione delle proteste. Un impegno civile accanto alle vittime del golpe di febbraio